TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] a Luni. Da Firenze, il 23 ottobre 1430 scrisse a Giovanni d’Anagni, docente di diritto a Bologna, di aver saputo che che avrebbe poi sposato Michele Arienti, un amico di Aurispa (Sabbadini, 1890, pp. 123 s.; Epistolario di Guarino Veronese, 1915-1919 ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] Bologna, dove rimase sei anni nella bottega di Giovan Gioseffo dal Sole, sotto la cui supervisione studiò in modo particolare gli affreschi e i dipinti di S. Michele costituita da Giuditta con la testa di Oloferne della chiesa di S. Matteo a Pisa ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] Matteo, che lesse il titolo De legatis dall’inizio fino a D.30.24.1: lo sappiamo da una nota presente alla c. 226r del ms. Bologna, Collegio di come ricorda, tessendo le lodi diMatteo, Michele Ferno nella Vita di Giovanni Campano. All’epoca Campano, ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] del sonetto indirizzato da Pallamides a Monte Andrea Michele Scoto. In essi trovava posto l’idea di un disseccamento del ‘fiore’ di cura di A. Menichetti, Bologna 1965; R. Davidsohn, Storia di Firenze, F. Sznura, Ser Matteodi Biliotto. Imbreviature. I ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] diMatteo Balducci (Sricchia Santoro, 1982, pp. 14-23).
Assume notevole importanza la notizia, riferita dadi Casole d'Elsa, che raffigura la Madonna col Bambino, un santo vescovo e i ss. Michele la compagnia dei Bardotti, Bologna 1858; S. Borghesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di Iacopo Bellini e Michele Giambono), sia dalle esperienze sintetizzate dalla bottega dello Squarcione che, grazie anche alla preziosa raccolta di figli Carlo Maria, Matteo e Antonio (Delucca, diBologna, II, Bologna 1869, p. 371; C. Ricci, G. da ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] da Chabod, intitolata Contributo alla storia del pensiero politico: la Vita civile diMatteo nella traduzione di Freud.
Nel contempo svolse alcuni seminari a Bologna presso l’ e paura. Studi in onore diMichele Ranchetti (Macerata 1998). Nel 1996 ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] confuse: si era ritenuto da alcuni che si trattasse di una sola persona, la diMatteo Bossi. Per entrambe le opere usò un carattere che era stato del padre: un 109 R usato per edizioni reggiane. Non altro di lui si conosce.
Fonti e Bibl.: Bologna ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] di finimenti del valore di più di 500. Ducati» (Fantuzzi, 1790, p. 231).
Zambeccari risiedette a Bologna nella casa di famiglia – acquistata dadi due possedimenti: una casa nei pressi di San Michele in Bosco e l’altra nel territorio di Quarto di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] recante la data 5 nov. 1523; la pala firmata dell'arcipretale di Asiago con La Madonna col Bambino in trono tra i ss. Matteo e Giovanni Evangelista; il bel S. Michele, già nel duomo di Bassano e ora al Museo civico, assegnato al D. dalla maggioranza ...
Leggi Tutto