MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] Matteo Giberti, forse nella cosiddetta schola acholytorum, e conobbe in quegli anni personaggi di spicco come Reginald Pole. Perfezionò gli studi a Padova intorno al 1535 e poi a Bologna interdette.
Il M. trovò da subito un ostacolo nelle molte ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
MicheleDi Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] Michele Ghislieri - il futuro Pio V, anch’egli creato cardinale da Pio IV e preposto da Paolo IV alla guida del tribunale del S. Uffizio - e Giovanni Morone, che aveva aperto il concilio di e il suo processo d’eresia, Bologna 1992, p. 375; A. Prosperi ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] diBologna firmata da Carducci, il 9 giugno 1897.
Licenziata nel 1892 l’Appendice alle opere in prosa di T. Tasso (Firenze), a seguito di un periodo di R. Renier, Tarocchi diMatteo Maria Boiardo, ora in Il libro ritrovato, a cura di C. Allasia et al ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] nella collegiata di S. Michele a Solofra, opera di solida estrazione naturalistica, da tempo riferitagli (Bologna, 1955 per la chiesa di S. Matteo a Nocera Inferiore (opera rubata), riprendendo il celebre modello perugino di Federico Barocci (Pavone ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco diMatteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] da una lunga bonaccia a una sosta di dieci giorni a Creta (dove già da tempo si sarebbe recato, attratto dalla fama del grande MicheleBologna, la soddisfazione dei Perugini. Incarichi minori ricoprì nel 1512 e nel 1516, sotto il pontificato di Leone ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Michele Melga o Bruto Fabricatore, ma da giovani intellettuali, didiMatteo Angelo Galdi, Napoli 2003; N. De Blasi, Storia linguistica di , Bologna 2013.
Su aspetti specifici dell’opera di P., v. L. Rosiello, Il “Dizionario de’ francesismi” di B ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo diMatteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] proseguita daMatteoda Pontremoli, vescovo di Tana (Azov), nel 1465-67; nel 1473 visitò personalmente i pivieri di Diecimo e
Dotato di robusti interessi culturali ottenne in prestito daMicheledi Giovanni Guinigi un codice dei Moralia di Gregorio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] Girolamo Basadonna di Giovanfrancesco e a Michele Priuli di Francesco - nemmeno lambita da accenni di curiosità. Patavii 1639) diMatteo Ferchio, le una breve missiva); [A. Aprosio], La biblioteca aprosiana..., Bologna 1673, pp. 25 s.; G. M. König, ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] «con uno dialogo a otto», dedicato a Michele Casali (Antonio Gardano, 1561); e il cura di J. Rodil Rodríguez, Bologna 2016), dedicato all’allievo e amico Bottrigari, legato da amicizia (Maffeo Venier), a cura di Giovanni Matteo Asola (Amadino, 1593); ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] 41-43, 46, 48, 50 s.; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958; G. Stella - G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in RIS2, XVII, 1, Bologna 1975, pp. 170, 173, 175, 179, 181 ...
Leggi Tutto