FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] da M. de Cesis in favore di studenti bisognosi originari di Pistoia e di Modena. Dapprima allievo a Bolognada Napoleone Orsini e daMatteoDi Capua - di occupare i territori di Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] Matteo, abate della Vangadizza e cardinale, Agostino vescovo di Bergamo, Michele dei trattati da cui ebbe di campo a Gradisca, p. 42; F. Tamburlini, La fortuna e l’opera di Faustino Moisesso, p. 373); M.P. Pedani, Venezia porta d’Oriente, Bologna ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] sostituito prima da Giovanni d'Amelia regens ad interim, e poi nel 1471 dal cardinale Francesco Gonzaga.
A Bologna il C. aveva acquisito particolari meriti per l'ampliamento e il restauro di chiese e conventi, tra i quali S. Petronio, S. Michele in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] , tra i migliori d'Italia, l'organo "soavissimo posto nella Cathedrale di Lucca fabricato da Domenico Nardi luchese".
Fonti e Bibl.: A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell'organo, Bologna 1609, p. 13; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze diBologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] Stefano, n. 71), ad esempio, sono da attribuire al C., e non al Bianconi, chiesa di S. Barbaziano: "Il Redentore chiama all'apostolato s. Matteo", in legatizia di San Michele in Bosco, Bologna 1850, p. 59; G. Casali, Guida per la città di Forlì, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] diBologna.
Il 30 nov. 1424 fu eletto membro degli offertores pascalis Nativitatis, la commissione incaricata di scegliere i carcerati da scrivere al comune amico Matteo Strozzi: "si tiene i quattro figli maschi: Michele, Francesco, Gabriele e Luigi ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] Matteo, sita nei Quartieri Spagnoli, dove poi risiedette (Archivio storico diocesano di Napoli, dadi Napoli, ma anche di Gragnano (monastero di S. Michele Arcangelo), di Ottaviano (monastero di S. Lorenzo), di Caiazzo (duomo) e di - F. Bologna - G. ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] (Soprani - Ratti, 1769), rari furono i viaggi fuori daBologna, il più significativo a Imola intorno agli anni Cinquanta per realizzare le statue per la chiesa di S. Agostino (S. Michele abbatte il demonio, la Misericordia, la Carità, la Giustizia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] ad una figlia di un fratello di Paolo Guinigi, che divenne signore di Lucca nel 1400, ne fu consigliere dal 1407 e da questo momento data (sulle piazze di Genova, Venezia, Bologna, Parigi e Bruges), commerciava in oro (sulle piazze di Genova e Bruges ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] Michele Ferno nella Vita di Giovanni Campano, la casa diMatteo degli Ubaldi, fratello di la tipografia di Pietro da Colonia, della quale il fratello di Nicolò, Matteo, era stato loro, I, Perugia 1829 (rist. anast. Bologna 1973, pp. 151-156); W. von ...
Leggi Tutto