ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] Matteo Giberti redatta in vista del capitolo del 1531, oltre a una lettera allo stesso Carafa dell’8 ottobre 1532.
Nel medesimo periodo il frate fu interpellato da » (P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, pp. 474 s.). Fu però il ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] ) pittorico, di cui egli stesso curò due edizioni: quella del 1704, dedicata a Matteo Marchetti, vescovo di Arezzo, e volumi curata da Anton Francesco Raù e Modesto Rastrelli tra il 1769 e il 1775).
Morì a Bologna, nel convento di S. Martino ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] Johanni Pico della Mirandola et io da Firenze", descrivendo un viaggio di studio che si svolge tra Bologna, Venezia e Padova nel 1491, di Lorenzo de' Medici, Michele Marullo e Pico della Mirandola, nonché l'epigramma in onore del Poliziano, vibrano di ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Filippo o Matteo Villani, da Uzzano e Alfonso II d'Este (13 ottobre), il cardinal Giovanni Dominici e Gian Giacomo Medici marchese di Marignano (16 ottobre); nel 1589 Francesco Berni, Luigi Alamanni (28 marzo), Accursio, Lorenzo Ridolfi, Micheledi ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] diBolognadi Rossini dalla compagnia La Vieille Garde che Fanny aveva costituito sin dal 1839 con Giulia Grisi, il tenore Mario (Giovanni Matteo De Candia), il baritono Antonio Tamburini e il direttore Michele a G. P. da Recanati, in Reminiscenze ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] mercantili; nell'agosto del 1397 chiese di trasferirsi da Venezia a Bologna per timore della pestilenza. Alla fine di mercanti lucchesi da Bruges e da Parigi, in Boll. stor. lucchese, III (1929), p. 185 (Micheledi Gherardo, 1418); A. Pascal, Da ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] risalgono incontri decisivi, per esempio con Matteo Gribaldi, collega del padre a la notizia del rogo diMichele Serveto. Poi rientrò in da Zurigo.
Nell’agosto del 1556 il padre Mariano morì a Bologna e l’anno successivo la città di Siena cadde di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] di S. Micheledi Firenze, in un atto relativo all'approvazione di una vendita di alcuni beni dell'ospedale di S. Maria di Basilea: di tale ambasceria si fa menzione in una lettera del 5 maggio 1424 di Rinaldo Albizzi, scritta daBologna alla Signoria ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] (P. Lauro, De le lettere di m. Pietro Lauro modonese. Il primo libro, Venezia, s.n.t., ma Michele Tramezzino, 1553, pp. 132-135 ), edito da Gennaro Ferrante (Il libro di Luigi Peruzzi. Saggio introduttivo, testo critico e commento, Bologna 2016). ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio diMatteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] (1585), Vocazione diMatteo in S. Marco di P. Barocchi e Indici, VII, 1975, a cura di A. Boschetto); P.A. Orlandi, L’abcedario pittorico, Bologna 157, 238 s., 282, 328; Id., Jacopo Carucci da Pontormo. His life and work, New Haven-London-Oxford ...
Leggi Tutto