JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] già assegnata a MichelediMatteoda A. De Marchi (MichelediMatteo e l'eredità lagunare di Gentile da Fabriano, in daBologna e la sua bottega nella chiesa di S. Apollonia a Mezzaratta, Bologna 1993, pp. 113-138; D. Benati, in Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di medicina di Salerno, ormai sopravvanzata da quelle di Montpellier e diBologna.
Alla morte di nov. 1281 pronunciò la solenne scomunica diMichele VIII Paleologo, protettore dello scisma e la fiducia di Giacomo Savelli e Matteo Rosso Orsini. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] da A. Marchetti, ibid. 1864; Tragedie, drammi e cantato di V. Monti, ibid. 1865; Rime diMatteodi Dino (1968), pp. 1-79; L. Baldacci, C., in Secondo Ottocento, Bologna 1969, pp. 55-73; P. Vannucci, Saggivari tra carducciani e pascoliani, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] il possesso diBologna tra Bernabò Visconti di Napoli, I, Napoli 1780, pp. 62-78; Micheledadi G. Porta, Parma 1991, ad ind.; Matteo Villani, Cronica, I-II, a cura di G. Porta, Parma 1995, ad ind.; Il Libro rosso della Università di Trani, a cura di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] eredità, in favore di B., del fratello minore Matteo, sono ricordati i di ritorno, in giugno, fungeva da intermediario fra Venezia (di cui appare godere la fiducia, ibid., p. 273) e il governatore ecclesiastico diBologna, la cui politica di attesa di ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] in estasi diMichel Agnolo da Caravaggio» posseduto dal cardinale Del Monte è il punto che pretende di essere più risolutamente ribadito e le cui referenze interne portano con sufficiente sicurezza alla datazione sul 1596-97 (Bologna, 2006, pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Bolognadi Rota godette della fiducia e dell'amicizia del giovane cardinal nepote MicheleMatteo Ricci. Allo scopo di dare maggiore impulso all'evangelizzazione di questi due paesi, revocò, nel 1600, il privilegio di 40. Sull'opera svolta da C. VIII in ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] , sotto forma di lettera a Michele Mercati, non a Bologna, si dedicasse effettivamente anche a quegli studi di medicina di cui resta da Bernardo Rucellai a Francesco Valori. Né fu oggetto di attacchi personali. Pochi mesi dopo, l'11 marzo '95, Matteo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] confessare le sua peccata da frate Matteo» (CM, I, 84; cfr. Epistolario, a cura di S. Bertelli, Milano 1969 di G. Inglese, Bologna 1997; La vita di Castruccio Castracani da Lucca, a cura di R. Brakkee, Napoli 1986; Istorie fiorentine, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] di s. Micheledi Giordano da Giano, in Italia F. aveva lasciato due vicari, Gregorio da Napoli e Matteodadi S. Damiano; al ministro e ai frati di Francia, scritta di sua mano in occasione del capitolo del 1221; a tutte le scuole diBologna ...
Leggi Tutto