CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Matteo de Alagno. Quest'ultimo, in compenso della rinuncia ai diritti derivantigli dall'elezione da parte del capitolo amalfitano, fu a sua volta trasferito alla sede di b. Michele Carcano da Milano..., et les bibliothèques de Bologne au début du XVIe ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Michele citata da Vasari, oggi nella Pinacoteca nazionale di Parma. Si tratta di uno dei dipinti più prossimi allo stile raffinato di già Stato Pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, p. 51; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] Milano. Ugolino da Sesso fu vicario diMatteo Visconti (1311) e poi podestà di Verona (1314-30) per conto di Cangrande della Scala in Il vescovo, la Chiesa e la città di Reggio in età comunale, a cura di L. Paolini, Bologna 2012, pp. 184, 189-191; A. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] di Cosimo I de' Medici, ma lasciò completare da C. Portelli il disegno (Louvre 2795) con l'Incoronazione di Cosimo da parte di Carlo V e seguì Vasari a Bologna -63 a S.Marcello al Corso per il cardinale Matteo Grifoni (Mortari, 1983).
Il D. morì l'11 ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] '75).Uniche eccezioni le cattedre diBologna, del De Meis, e di Napoli, di S. De Renzi, istituite studio di un manoscritto custodito nel tesoro della cattedrale normanna di S. Matteo dette fin da antico tempo nella cappella di S. Micheledi detta ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] (Michele Fini). L’odio e l’amor, rifatto da Paolo Antonio Rolli, giunse a Londra al King’s Theatre (1721) con musica di Bononcini musica di M. N., tesi di laurea, Università diBologna 2004-05; Id., «Licinio imperatore». Un dramma di soggetto comico ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] di Antonio alla scuola di Luca Ripa, grammatico ferrarese. Da giovane, Antonio visse soprattutto tra Ferrara e Mantova, ma anche a Bologna vescovo Gian Matteo Giberti di vita la salute era compromessa. Nel 1525 Negro scriveva a Marcantonio Michelidi ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Matteo Noris allestiti per Carnevale nel teatro di indi per il cardinale Michele Federico d’Althann. Oltre di Giacomo Antonio Perti per la villa medicea di Pratolino, Bologna 2016, ad ind.; I. Bonomi, “Xerse” da Venezia 1655 a Roma 1694: un esempio di ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa diMatteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Matteo), 63v e 73r (in memoria dello zio Angelo), editi in La vita di… Angelo Geraldini, cit., pp. 513-515 (due di ; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, Torino 1897, pp. Vergilio nel Rinascimento italiano da Dante a Torquato Tasso, Bologna 1921, I, ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] -212) e con il polittico con S. Michele arcangelo tra s. Giovanni Battista e s. Omobono (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte, ma appartenente in origine alla Confraternita dei sartori; Zeri, 1962; attribuito poi daBologna, 1977, pp. 190-193, a ...
Leggi Tutto