ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] di Desiderio, e dedicata ora a S. Matteo Guiscardi Ducis fratris eius, a cura di E. Pontieri, in RIS, V, I, Bologna 1927, pp. 9, 14, de Byzance au XIe siècle: Michel VII Doukas, Robert Guiscard II, Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, III, Torino ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] nuovamente a Bologna, dove su richiesta di un canonico di S. Michele in Foro a Lucca.
L’incarico prevedeva che la tomba fosse eseguita secondo il modello della sepoltura di Pietro da Noceto diMatteo Civitali (1467-72) nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] girata a Michele Alemanno (o Tedesco) per S. Maria di Bagno ( quella di Ancarano, pubblicata da Ferdinando Bologna (1996a Matteo Civitali e i suoi committenti nel Duomo di Lucca, in Matteo Civitali nella Cattedrale di Lucca. Studi e restauri, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma daMatteodi Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] infatti, dedicò a monsignor Alessandro Mattei, chierico di Camera del papa, la " da P. Quagliati per le nozze fra Nicolò Ludovisi, nipote del papa, e Isabella Gesualdo, figlia del principe compositore.
Morto Gregorio XV e ritiratosi a Bologna ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] di Morea, Durazzo, Valona, Castelnuovo; ottenga il rilascio del nobile Matteo Querini catturato presso Valona da , pp. 29, 95, 111; T. Bertelé, Il palazzo degli amb. di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 135 n. 71, 152, 154, 214-218, 243 n ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] dell'Albornoz]" (p. 313). Matteodi Pietro Ubaldo da Perugia assunse la carica di podestà, mentre castellano era il Michele in Bosco. L'amministrazione diBologna fu esercitata in sua vece dal vescovo Iacopo de Camplo di Spoleto e dall'arcidiacono di ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] da ballo al piano nobile, completata nel 1746 daMatteo Bonechi e dalla sua équipe per il marchese Francesco Pier Maria di Alessandro Capponi (Spinelli, 2009, p. 39). Reduce da della Collegiata. Chiese di S. Andrea e S. Stefano, Bologna 1988, pp. 64 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] probabile sia rientrato subito in Italia al seguito di Caetani, sostituito nella primavera del 1572 dal nipote di Pio V Michele Bonelli.
L'epilogo del soggiorno romano è ignoto. Tuttavia nel 1575, a Bologna, il M. dedicò a Isabella de' Medici Orsini ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] bolognese fra il suo rientro da Parma e il definitivo trasferimento a Forlì. Durante il biennio trascorso nella bottega di Cignani – che, in procinto di abbandonare Bologna, lo avrebbe raccomandato «alla direzione di Cesare Gennari» (Marrini, 1764, p ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] e della scuola del chiostro di S. Michele in Bosco, dei disegni e stampe di questi e di maestri del Cinquecento che altare diBologna. Da quei disegni, eseguiti tra il 1756 e il 1760 (Bologna, Collezioni d'arte della Cassa di risparmio in Bologna), ...
Leggi Tutto