DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] XII. Secondo il Bellemo i Dondi daBologna emigrarono a Chioggia, secondo il Gloria da vari centri veneti: Giovanni da Venezia e Iacopino da Vicenza, futuri medici salariati a Chioggia, Rocco da Belluno e forse anche i clodiensi Giovanni diMatteo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Bologna, riuscendo a riconciliarla con i Veneziani. Poi giunse a Milano e qui cercò di ottenere dalla famiglia guelfa dei Torriani il permesso di l'Impero d'Oriente. Da parte sua Michele fece arrestare i più decisi avversari di Roma e sostituì il ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] aderire, all’inizio del 1534, alla nuova riforma dei frati eremiti minori di s. Francesco, istituiti nel 1529 daMatteoda Bascio e da Ludovico da Fossombrone. Dovette sentirsi attratto dal rigore ascetico ed eremitico della nuova famiglia religiosa ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] pontificia quando Giulio II partì da Roma il 26 ag. 1506 per prendere possesso di Perugia e diBologna; la corte soggiornò a nipoti al fine di evitare problemi di successione. L'edificazione di questo palazzo, ad opera diMichele Sanmicheli, ebbe ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] di studi giuridici, Matteo abbandonò l’università per entrare nei gesuiti.
A giudicare dalle epistole daMichele Ruggieri, un connazionale di nove anni più anziano di -1610, Bologna 2012; Scienza, ragione, fede, il genio di Padre M. R., a cura di C. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] diMatteo Corte (Camposanto), eseguita dagli allievi Antonio Lorenzi e Pierino da I Marrini e gli inizi diMichele Angelo senese, in Prospettiva, XCI di S. Maria di Galliera, in M. Poli - M. Rubbini, La chiesa di S. Maria di Galliera, Bologna 2002 ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] sua vita si consumò però il 24 aprile 1475, quando decise di fuggire dalla casa paterna e percorrere a piedi la strada che lo separava daBologna per entrare nel convento domenicano di S. Domenico. Con una lettera indirizzata al padre, spiegò che il ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] al cospetto di Giulio Contarini, suo nipote, e diMichele Contarini, membro diMatteo Bosso restituisce l'unico efficace ritratto umanistico del M.: attraverso il dono di pubblicata da Sighinolfi (conservata presso l'Archivio di Stato diBologna), l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] non commessi da briganti e ribelli (Parlamento friul., II, 1, Bologna 1956, pp di piccoli veronesi figurano come equivalente di due servi di masnada; il 30 ott. 1394 fu tra gli accompagnatori ad Aquileia diMicheledi Giovanni Matteo Bembo ricordata da ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ., Vasto), a cura di G. DiMatteo - C. Savastano, Teramo 1999; G. DiMatteo, ibid., p. 8; L’influenza dei Palizzi sui pittori abruzzesi dell’Ottocento (catal.), a cura di G. DiMatteo - C. Savastano, Teramo 1999; Donazione Palizzi da Vasto a Napoli ...
Leggi Tutto