SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] dell’anno pubblicò un commento al Vangelo diMatteo.
Ritornò a Roma all’inizio del 1556, quando Paolo IV, il 20 gennaio, riunì una commissione di studio per la riforma della Curia romana, composta da circa sessanta membri. Nel maggio dello stesso ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Siena insieme con i suoi collaboratori Giuliano di ser Andrea e Bartolomeo diMichele (Id., 1854); il maestro era del cambio di installare sulla parete esterna del pilastro di nordovest di Orsanmichele una statua bronzea di S. Matteo, da allogare "al ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] di s. Paolo inserita da Alessandro Algardi nel paliotto dell’altare maggiore di S. Paolo Maggiore a Bologna e il convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, redeunt artes. Giovan Matteo Marchetti, vescovo di Arezzo e mecenate di Pistoia (1647- ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] Matteo, ma anche questa ipotesi non è suffragata da sicura documentazione.
In morte didi K. Wotke, Berlin 1894, p. 16; A. Bernardi, Cronache forlivesi, a cura di G. Mazzatinti, I, 1, Bologna 1981), pp. 341-343; A. Michel, Pierre Damien, Marulle, Budé: ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] morte.
Ultima opera attribuibile ai due fratelli è la Pietà conservata nella chiesa di S.Paolo a Gambolò da confrontare con il Cristo diBologna del 1533 e con le grandi sculture di Ardenno terminate nel 1536 (Venturoli, 1983, p. 16; 1985, pp. 138 e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
MicheleDi Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] nella presentazione dell'inventario dei beni da dare in dote richiesto dal di S. Micheledi Murano, egli convolò a nozze con l'appena più che trentenne Maria Mattea Pagani, figlia del fu Matteo, pittore, e di Anna Maria Faggion. Nel processo "di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] si avvalse certamente di diversi collaboratori. Fra essi, Sano diMatteo e Nanni di Jacopo da Lucca sono documentazione riguardante la "porta magna" di S. Petronio, in J. della Quercia e la facciata di S. Petronio a Bologna, Bologna 1981, pp. 13-52; ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] da Clemente VIII, il 3 maggio 1607 Paolo V nominò notaio dell’archivio della Curia Michele Lonigo e gli assegnò il compito didi Naxivan. L’attività in Cina diMatteo Ricci, morto nel 1610, diede occasione al pontefice di (1560-1620), Bologna 2003; L. ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] convento olivetano di S. Michele in Bosco a Bologna, ottenuto di S. Maria di Scolca (S. Fortunato) a Rimini, dove giunse in autunno e si accordò con l’abate Giovanni Matteo Faetani per avere in cambio una trascrizione del manoscritto delle Vite da ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] qui la questione del legame del M. con la famiglia reale napoletana (Bologna, 1988, p. 248) per cui intorno agli anni 1318-19 dovette domenicano di S. Caterina a Pisa (Pisa, Museo nazionale di S. Matteo), vera macchina da altare composta da sette ...
Leggi Tutto