OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] , doppiati da un’elaborata punzonatura, deriva da prototipi di Vitale daBologna. L’altarolo del Taft Museum di Cincinnati, avrebbe beneficiato dell’eredità Matteodi Giovanni da Camerino, segno di contatti non recisi con la città di origine, ove – ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] notaio dei Signori, Micheledi Iacopo da Rabatta. Il 1° settembre fu "tratto" di nuovo consigliere dell'arte dei secoli XV e XVI, Bologna 1874, pp. 80 s.; L. Mazzei, Lettere di un notaro a un mercante del sec. XIV…, a cura di C. Guasti, Firenze 1880, ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] da cui si ricaverebbe anche la notizia che sarebbe stato allievo di Giovanni daBolognadi Vittorio Veneto, la cui carpenteria fuprobabilmenterealizzata daMatteodi : da N. di P. a Michele Giambono, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] diBologna – Orazio dimostra l’avvenuta assimilazione dei modi di Giovanni da Modena, con particolare aderenza al ciclo della cappella Bolognini nella basilica di S. Petronio, a fianco di una ancor più forte aderenza allo stile diMichelediMatteo ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] forse solo un accenno di classicismo.
DaBologna si spostò ad Ascoli Piceno, nel monastero di S. Angelo Magno dove chiesa e il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, pp. 76 s.; C. Ricci - G. Zucchini, Guida diBologna, Bologna 1930, p. 206; ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] medievale, tra cui si ricordano la Summa codicis di Azzone daBologna e vari commenti di Bartolo da Sassoferrato, di Dino del Mugello, di Martino del Cassero da Fano.
Secondo la Cronica di fra Paolo da Lignago, Giacomo Zilioli si suicidò in carcere ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] cappella in cui furono eseguiti anche gli affreschi di Francesco Lola (1419) e quelli poco più tardi diMichelediMatteo (1430).
Ricordato sembrerebbe per la prima volta nella seconda metà del Settecento da Marcello Oretti (in Supino), l'affresco ha ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (MatteodaBologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] all’interno dell’Ordine. Ma secondo altre fonti il carmelitano fratello diMichele Aiguani si chiamava Bernardo (Saggi, 1960, p. 522) e dunque non è probabile che MatteodaBologna appartenesse agli Aiguani.
L’appartenenza alla famiglia Ottonelli del ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
Claudia Terribile
Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] da Busuioceanu (1934), ma la lunga parentesi si protrasse fino al 1966, anno in cui Longhi propose per il dipinto il nome diMichelediMatteo. Dal primo Novecento si è cercato di A. Conti, La miniatura bolognese, Bologna 1981, ad Indicem; D. Gioseffi ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Micheledi Ventura Pini di Camaldoli; il 25 ottobre Giovanni Martino Spanzotti accompagnò una copia di una Madonna fiorentina con una lettera da Chivasso a Carlo II duca diMatteo Ippolito a Roma, chiedendogli di far eseguire dadi s. Cecilia (Bologna ...
Leggi Tutto