BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] lettere di J. Ph. F. Schoenborn (citate dal Barblan), A. Corelli o il suo allievo Matteo Fornari di Trento, Giovanni Michele conte di Spaur (l'opera fu ristampata da Invenzioni a violino solo... Opera decima, Bologna 1712, G. A. Silvani (altre ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] Bologna. Il 3 dic. 1607 si trovava al Collegio Romano, la sua provincia essendo esuberante diMatteo Ricci da qualche anno andava sollecitando l'invio di padri dotti in matematica e astronomia da d. ("Vita del Dr. Michele Chang").
Quasi tutte le opere ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 daMatteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella diMichele, archeologo e architetto, [...] a quadrante, consistente in una modificazione di quello messo a punto da lord William Thomson Kelvin, ora conservato presso il Museo di fisica di Napoli. Nel 1871 Villari venne nominato professore all’Università diBologna, dove si fermò fino al 1889 ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] di San Severo, e nel 1810, durante il periodo francese, fu sindaco, succedendo ai fratelli Micheleda una ricca messe di informazioni erudite e da raccolte di documenti di ristampa anastatica dell'opera fatta a Bologna dall'editore Forni, essendo stati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Terreni fu ultimato solo alla vigilia di Natale. In altri manoscritti si trovano i testi diMicheleda Cesena e Bonagrazia da Bergamo o, nel campo domenicano avverso, di Pietro da Palude e di Roberto daBologna.
La bolla Cum inter nonnullos poneva ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Parisiis 1539, raccolta contenente anche testi di Taddeo daBologna, Roberto Flaminio (Orsi) e Guarino riconoscimento di I. nella statua di S. Michele Arcangelo), 539, 549; in particolare per le medaglie: A. Calabi-G. Cornaggia, Matteo dei Pasti ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] diBologna, prima erroneamente riferito a MichelediMatteo. La notizia, riportata dalle Pitture ... diBologna (1782, p. 97), per cui l'intera cappella di De Marchi, MichelediMatteo a Venezia e l'eredità lagunare di Gentile da Fabriano, in ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] Angelo di Pierozzo Giandonati, priore della canonica dei Ss. Michele e Iacopo di Certaldo, ma soprattutto Giovanni da a Bologna, furono il romano Francesco da Fiano e Giovanni diMatteo Fei d’Arezzo. La seconda lettera del M. al Petrarca è da ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] nella sua casa, posta nella parrocchia di S. Michele Maggiore, presso porta Ponte, si diMatteoda Meda e il giorno dopo fra i promotori, all'esame in arti e medicina, di Giovanni rifiutato un incarico a Bologna con uno stipendio di 400 ducati. L' ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] di Antonio da Fabriano e diMatteoda Gualdo con G. di G., in Antichità viva, I (1972), pp. 3-10; G. Vitalini Sacconi, Due schede di pittura marchigiana, I, Un inedito di G. di art of the Adriatic Rim, a cura di C. Dempsey, Bologna 1996, pp. 64, 66; P ...
Leggi Tutto