POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] Possenti lasciò Bologna e se raggiunse da un significativo corpus grafico. Adam Bartsch (1819) raccolse un gruppo di sette incisioni omogenee sulle quali lesse il monogramma «CP» e che giudicò di un allievo di Guido Reni: la Crocifissione, S. Michele ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] da Firenze del D. seguì di poco la morte del padre Francesco avvenuta nel maggio dello stesso 1491; in questa occasione, alcuni amici di famiglia, come Matteo Franco, Simone, abate di S. Micheledi poi a Bologna presso i Bentivoglio. Di questo periodo ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] clausole.
Per il Comune diBologna, Ugolino esercitò anche la funzione di giudice d’appello. Nel 1197, come cognitor appellationis del podestà Matteoda Correggio definì una lite tra i canonici di san Pietro e i figli di Gerardo conte dell’Amola ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio diMatteodi Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteodi Nardo (1474-1544), [...] solo G. nei depositi di Capodimonte).
Al periodo romano sono state ricondotte le tre tavole, raffiguranti tutte la Madonna con Bambino e s. Giovannino (Galleria Borghese, nn. 370, 388, 428), le prime due attribuite al G. daBologna (1959, p. 74) e ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] rogito appena citato segue al genitivo il patronimico di fra Matteo, dovrebbe sciogliere ogni dubbio sull’origine del Da S. Elena di Venezia, dove risulta presente nel 1408, venne trasferito nel maggio del 1409 a S. Michele in Bosco sopra Bologna ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] di S. Chiara a Pisa e S. Maria Novella a Firenze, oltre a quelli diBolognaMicheledi Sardegna" diMatteo Luigi Simon, in Dal mondo antico all'età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal dipartimento di storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin diMichele. [...] Bologna, con Domenico Trevisan, per assistere Giulio II nel corso delle operazioni militari culminate nell’assedio di Mirandola, nel febbraio 1511. Tra il marzo e il maggio 1512 trattò con il cardinale svizzero Matteo A. Da Mosto, I dogi di Venezia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] diMatteo Cerretani. Niccolò abitava nel quartiere S. Spirito, dove gestiva una propria ragione commerciale. Egli possedeva inoltre diversi poderi fra i quali uno con casa nel popolo di S. Michele a Castiglione in Val di attestata da un gruppo di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze daMicheledi Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] per cui decise di inviare un intermediario, nella persona di Gaspare da Lavaiano, presso il campo dei Fiorentini, con il compito di trattare la resa della città. Il 4 luglio 1406 Gino Capponi, Bernardo diMatteo Cavalcanti e Bartolomeo Corbinelli ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] frontespizio è scritto: «Cronica / o sia / Memoriale / delle cose diBologna dall’Anno / 1371 al 1424 / Scritte / Da Pietro di Mattiolo Fabro / Bolognese / fù Rettore di / S. Michele / del Mercato di Mezzo»; tale titolo non è originale ed è tardo. L ...
Leggi Tutto