PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] Matteo) donato dal vescovo Giovanni di Nicosia alla cattedrale di Pisa nel 1325, in cui il tema centrale dell'Incoronazione della Vergine si trova circondato da un doppio ordine di scene relative alla Vita di Les Cahiers de Saint Michel de Cuxa 13, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] diBologna.
Il 30 nov. 1424 fu eletto membro degli offertores pascalis Nativitatis, la commissione incaricata di scegliere i carcerati da scrivere al comune amico Matteo Strozzi: "si tiene i quattro figli maschi: Michele, Francesco, Gabriele e Luigi ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] Matteo, sita nei Quartieri Spagnoli, dove poi risiedette (Archivio storico diocesano di Napoli, dadi Napoli, ma anche di Gragnano (monastero di S. Michele Arcangelo), di Ottaviano (monastero di S. Lorenzo), di Caiazzo (duomo) e di - F. Bologna - G. ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] (Soprani - Ratti, 1769), rari furono i viaggi fuori daBologna, il più significativo a Imola intorno agli anni Cinquanta per realizzare le statue per la chiesa di S. Agostino (S. Michele abbatte il demonio, la Misericordia, la Carità, la Giustizia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] ad una figlia di un fratello di Paolo Guinigi, che divenne signore di Lucca nel 1400, ne fu consigliere dal 1407 e da questo momento data (sulle piazze di Genova, Venezia, Bologna, Parigi e Bruges), commerciava in oro (sulle piazze di Genova e Bruges ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] Michele Ferno nella Vita di Giovanni Campano, la casa diMatteo degli Ubaldi, fratello di la tipografia di Pietro da Colonia, della quale il fratello di Nicolò, Matteo, era stato loro, I, Perugia 1829 (rist. anast. Bologna 1973, pp. 151-156); W. von ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] Matteo Giberti, forse nella cosiddetta schola acholytorum, e conobbe in quegli anni personaggi di spicco come Reginald Pole. Perfezionò gli studi a Padova intorno al 1535 e poi a Bologna interdette.
Il M. trovò da subito un ostacolo nelle molte ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
MicheleDi Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] Michele Ghislieri - il futuro Pio V, anch’egli creato cardinale da Pio IV e preposto da Paolo IV alla guida del tribunale del S. Uffizio - e Giovanni Morone, che aveva aperto il concilio di e il suo processo d’eresia, Bologna 1992, p. 375; A. Prosperi ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] diBologna firmata da Carducci, il 9 giugno 1897.
Licenziata nel 1892 l’Appendice alle opere in prosa di T. Tasso (Firenze), a seguito di un periodo di R. Renier, Tarocchi diMatteo Maria Boiardo, ora in Il libro ritrovato, a cura di C. Allasia et al ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] nella collegiata di S. Michele a Solofra, opera di solida estrazione naturalistica, da tempo riferitagli (Bologna, 1955 per la chiesa di S. Matteo a Nocera Inferiore (opera rubata), riprendendo il celebre modello perugino di Federico Barocci (Pavone ...
Leggi Tutto