SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] risalgono incontri decisivi, per esempio con Matteo Gribaldi, collega del padre a la notizia del rogo diMichele Serveto. Poi rientrò in da Zurigo.
Nell’agosto del 1556 il padre Mariano morì a Bologna e l’anno successivo la città di Siena cadde di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] di S. Micheledi Firenze, in un atto relativo all'approvazione di una vendita di alcuni beni dell'ospedale di S. Maria di Basilea: di tale ambasceria si fa menzione in una lettera del 5 maggio 1424 di Rinaldo Albizzi, scritta daBologna alla Signoria ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] (P. Lauro, De le lettere di m. Pietro Lauro modonese. Il primo libro, Venezia, s.n.t., ma Michele Tramezzino, 1553, pp. 132-135 ), edito da Gennaro Ferrante (Il libro di Luigi Peruzzi. Saggio introduttivo, testo critico e commento, Bologna 2016). ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio diMatteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] (1585), Vocazione diMatteo in S. Marco di P. Barocchi e Indici, VII, 1975, a cura di A. Boschetto); P.A. Orlandi, L’abcedario pittorico, Bologna 157, 238 s., 282, 328; Id., Jacopo Carucci da Pontormo. His life and work, New Haven-London-Oxford ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] diMichele Luzzati (1984) e Oscar Nuccio (1991). Di lui sappiamo che iniziò e interruppe gli studi giuridici a Bologna, che presto sposò una benestante di Ragusa da città, come aveva affermato anche Matteo Palmieri.
Parte della storiografia sostiene ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] da M. de Cesis in favore di studenti bisognosi originari di Pistoia e di Modena. Dapprima allievo a Bolognada Napoleone Orsini e daMatteoDi Capua - di occupare i territori di Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] Matteo, abate della Vangadizza e cardinale, Agostino vescovo di Bergamo, Michele dei trattati da cui ebbe di campo a Gradisca, p. 42; F. Tamburlini, La fortuna e l’opera di Faustino Moisesso, p. 373); M.P. Pedani, Venezia porta d’Oriente, Bologna ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] sostituito prima da Giovanni d'Amelia regens ad interim, e poi nel 1471 dal cardinale Francesco Gonzaga.
A Bologna il C. aveva acquisito particolari meriti per l'ampliamento e il restauro di chiese e conventi, tra i quali S. Petronio, S. Michele in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] , tra i migliori d'Italia, l'organo "soavissimo posto nella Cathedrale di Lucca fabricato da Domenico Nardi luchese".
Fonti e Bibl.: A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell'organo, Bologna 1609, p. 13; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze diBologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] Stefano, n. 71), ad esempio, sono da attribuire al C., e non al Bianconi, chiesa di S. Barbaziano: "Il Redentore chiama all'apostolato s. Matteo", in legatizia di San Michele in Bosco, Bologna 1850, p. 59; G. Casali, Guida per la città di Forlì, ...
Leggi Tutto