STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Matteo Noris allestiti per Carnevale nel teatro di indi per il cardinale Michele Federico d’Althann. Oltre di Giacomo Antonio Perti per la villa medicea di Pratolino, Bologna 2016, ad ind.; I. Bonomi, “Xerse” da Venezia 1655 a Roma 1694: un esempio di ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa diMatteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Matteo), 63v e 73r (in memoria dello zio Angelo), editi in La vita di… Angelo Geraldini, cit., pp. 513-515 (due di ; A. Lazzari, Ugolino e Michele Verino, Torino 1897, pp. Vergilio nel Rinascimento italiano da Dante a Torquato Tasso, Bologna 1921, I, ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] -212) e con il polittico con S. Michele arcangelo tra s. Giovanni Battista e s. Omobono (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte, ma appartenente in origine alla Confraternita dei sartori; Zeri, 1962; attribuito poi daBologna, 1977, pp. 190-193, a ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] di Galeno, composte in quell’anno a Bologna.
I testi ebbero una discreta diffusione (due copie delle Quaestiones sull’opera di Ippocrate furono possedute, a esempio, da Filippo di Cenni di Aiuto, lettore nello Studio di medicinae diMatteo Silvatico, ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] incarico Simone diMatteo Biffoli), porre drieto all’altare di santa Anna d’Orto san Michele, e la è di Firenze, Napoli 1754 (rist. anast. Bologna 1972; A. D’Addario, S., in Encicopedia dantesca, diretta da U. Bosco, con G. Petrocchi e I. Baldelli, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] ff. 66-70 (due lettere del D. a Francesco Reina datate, la prima, da Marsiglia, 16 messidoro a. VIII, la seconda, daBologna, 5 frimale a. X); G.A. Sala, Diario romano degli anni 1798-1799, a cura di G. Cugnoni, Roma 1882, I, pp. 97, 106, 149 s., 164 ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] di Vittorio Amedeo III nel 1787 gli fu attribuita una delle tre abbazie secolari del Regno, quella di San Micheledi
Nell’estate del 1793 anche Matteo Luigi lasciò l’isola e -XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1866 ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] si interruppe dopo la partenza diMatteo per Zara nel 1418, ma nel 1433 i fratelli si accordarono sulla divisione dell’eredità paterna. I tentativi di Lorenzo di recuperare un credito dall’orefice fiorentino Michele Dei, residente a Ferrara, rivelano ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] gli studi musicali in famiglia, poté proseguirli, grazie a una sovvenzione pubblica di cinque scudi al mese per cinque anni, prima a Bologna (1793-96) con padre Stanislao Mattei, poi a Napoli con Giovanni Paisiello (1797-99): l’illustre maestro gli ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] sappiamo che vi era nel 1552, da quella con il Vergerio che l'anno Accusation et procès de Michel Servet (1553), a cura di J.-F. Bergier, n.; R. Orestano, Introduzione allo studio del diritto romano, Bologna 1987, pp. 71, 93, 118 s., 203, 627, ...
Leggi Tutto