SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] bolognese fra il suo rientro da Parma e il definitivo trasferimento a Forlì. Durante il biennio trascorso nella bottega di Cignani – che, in procinto di abbandonare Bologna, lo avrebbe raccomandato «alla direzione di Cesare Gennari» (Marrini, 1764, p ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] e della scuola del chiostro di S. Michele in Bosco, dei disegni e stampe di questi e di maestri del Cinquecento che altare diBologna. Da quei disegni, eseguiti tra il 1756 e il 1760 (Bologna, Collezioni d'arte della Cassa di risparmio in Bologna), ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] e il 6 gennaio e condotto al palazzo papale. La mattina seguente fu interrogato dal commissario papale Nello daBologna, al quale confessò il suo intento di uccidere il papa e i cardinali. Dopo i primi arresti «Roma stava tutta in tribulatione granne ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] vi è una lettera diMatteo Porcari a G.); una lettera di G. a Nicodemo Tranchedini di Francesco Griffo daBologna, in Studi di bibliografia e di storia in onore di pp. 280-287; M. Billanovich, Michele Ferrarini, Aldo Manuzio, Marin Sanudo, in ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] per la morte del re Michele Wiśniowiecki, Rinaldo fu proposto tra i candidati, ma venne scalzato da Giovanni Sobieski. Nel 1678, appellandosi all’aiuto francese, si tentò poi di insediarlo alla guida del ducato di Guastalla, sino ad allora sotto ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] ’avvento del 1526, a Bologna durante il capitolo che nel 1528 lo confermò nell’ufficio di predicatore, poi a Roma, oligarchia cittadina di simpatie riformate – da Filippo Calandrini a Matteo Gigli, da Cristoforo Trenta a Francesco Micheli, Niccolò ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] di una cornice classicheggiante. Nel 1477, 1487 e 1497 furono stipulati con Niccolò tre contratti decennali consecutivi (Marcović, 2010). Le sue statue dei santi MicheledaMatteo Sturario, fortemente consumata, nella chiesa didi C. Dempsey, Bologna ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] 6 dicembre, quando il D. cede a Giovanni diMatteo de' Maffi diritti e azioni da mutuo ad laborandum (Chartularium, VII, nn. DLXXX, chiesa di S. Micheledi Bosco, con la condizione che i frati di S. Michele diano ogni anno ai sacerdoti diBologna il ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Bologna, f. 2584, 2 maggio 1470). Nel 1471 Stefano sposò Ambrosina Teloni da Lignano (Ibid., Not. G. Appiani, f. 1586, 29 luglio 1471). Matteo , Michele Arcangelo cit., 1988, p. 1194.
Per Giovanni Antonio diMatteo: Motta, cit., 1895, pp. 412, 425 ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] teologia, logica e matematica. Verso la fine di marzo del 1578 si imbarcò da Lisbona per l’India e nel novembre fu proibita. Matteo Ricci, 1552-1610, Bologna 2012 (Oxford 2010), ad ind. (in partic. cap. 5, Ruggieri); F. Masini, Michele Ruggieri, ...
Leggi Tutto