LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] di Samotracia al tempo della sua nascita, usava lo stesso epiteto dopo il nome. Nella breve biografia del L. scritta daMatteo Campori, Lettere di scrittori italiani del secolo XVI, Bologna 1877, pp di Mario Equicola e la traduzione francese diMichel ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] esponenti, originari di Salonicco, Michele Astrapas ed e sull'altro la Crocifissione di Cristo, e da quella, forse in origine pendant 55), il Salterio diBologna (Bibl. Univ., 2499), del 1230-1241 ca., l'Evangeliario di Dobrejšo (Sofia, Nacionalna ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] di Lammari, S. Bartolomeo di Cantignano, pieve di S. Cassiano di Controne, S. Micheledi Castello di Villa a Roggio). In area pisana, oltre S. Piero a Grado, si segnala in particolare S. Iacopo a Metato. L'uso in un edificio civile è attestato da ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] di cervelli' dal Regnum, soprattutto in direzione diBologna e di Padova. Secondo la testimonianza di Nicolò di Jamsilla, ai tempi di il celebre chirurgo Bruno da Longobucco, Maestro Gervaso, Martino Dardano, Matteodi Dopnomusco, Pietro Marrone, ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] divieto fatto ai maestri dello Studio di Napoli di esercitare l'avvocatura, da cui Federico, nel 1241, esenta Matteoda Pisa, che da sette anni era stato professore di diritto civile. Anche gli statuti di Padova del 1261 contengono lo stesso divieto ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] rispettivamente daMatteo Bentivegna d'Acquasparta e da Ubertino da Casale; o affannati di retro diMichele, l'arcangelo della vendetta del superbo strupo (If VII 12) -; ma debbano insieme essere ricondotti a un comun denominatore di milizia e di ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] in " Studi e memorie per la storia dell'Università diBologna " n.s., I (1956); D. e Bologna nei tempi di D., Bologna 1967, passim.
Sulla rilettura di Virgilio da parte di D., probabilmente a Bologna: U. Leo, The Unfinished Convivio and Dante's ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] padre nella Lausperspectivae diMatteo Colacio, testo di retorica con un a Bologna e che di lì a poco nel Monumento funebre del giurista Roselli, eseguito nella basilica di S. stati lavorati dal L. e da Tullio.
Che l'emulazione stilistica dell ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] disegno di G. B. Nigetti, fratello del più noto Matteo. La l'altare di S. Lucina a Bologna.
Antonio, figlio di Pietro Paolo da Domenico nella chiesa parrocchiale di Vertova, l'altare di S. Michele, sempre nel duomo di Salò, e, nella chiesa bresciana di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] diMichele Buonaccorsi e di Bandino di Lapo Buonaccorsi (della medesima contrada di Vanni e Niccolò), di Aldobrandino di Banco, nipote di Rosso, e diMatteo Villani, fratello didi denaro a Bologna La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re ...
Leggi Tutto