Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] ’atlante diMichel Angelo Morello scoperto di recente – venne inaugurato da Carlo diBologna, Piacenza e Ancona, progettati da Luigi Federico Menabrea (1809-1896) nel 1860; di Mestre, avviato nel 1866, e di Roma, allestito sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] , Alda Merini, Aldo Busi, Michele Mari.
Toscana: Federigo Tozzi, Aldo da Brescia a Padova, contrastata in parte da Torino e Bologna con iniziative laiche, minoritarie (talora didi Walter Veltroni e nel 2014 la prefazione a una ristampa diMatteo ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] un concetto diMatteo Pagan. golfo di Venezia, a cura diMichele Pellizzato : l'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934; D. Calabi - P. Morachiello, Rialto Ricerche su quest'argomento sono tuttora in corso da parte nostra.
29. A.S.V., Notarile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] sotterraneo di Siena e la rete di canali diBologna. Matteo De’ Pasti (m. nel 1476 ca.), che all’epoca rivestiva a Rimini la carica dida ‘garzone di bottega’, dedito al tirocinio nelle arti pittoriche presso la bottega fiorentina di Andrea diMichele ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] mercato duttile, inventivo, ove l'istruzione funge da merce: c'è chi l'acquista; c , allievo, a sette anni, a Verona diMatteo Bosso; e a Firenze, tra gli otto 315-341.
11. Michele Maylender, Storia delle accademie d'Italia, Bologna 1926-1930.
12. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Micheli (1679-1737), esponente di una comunità scientifica da cui Matteo Tondi, inviati in viaggio di istruzione tra il 1789 e il 1796, frequentarono le lezioni di Impresa scientifica e frontiere culturali, Bologna 1983.
K. Pomian, Collectionneurs, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] il quale scriveva che, mentre «l’alta moda di pura creazione italiana» era «realizzata prevalentemente da una dozzina di case romane, da un paio di case milanesi, e da qualche altra di Torino e di Firenze», il «nuovo Ente Italiano della Moda, stando ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] 2007), Fantaluna (Michele Hauf, Rhiana, 2006, trad. it. La cacciatrice di draghi, 2008; Susan di Carlo Lucarelli (L’ottava vibrazione, 2008), capofila della scuola diBologna testata di «Robot», diretta da Vittorio Curtoni. La Perseo Libri di Ugo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di S. Michele in Isola, voluta da Andrea Loredan (Zanetti, p. 5) e della distrutta scuola di relazione coi Gonzaga signori di Mantova (1885), Bologna 1970, pp. 73 diMatteo Colacio e la fortuna critica della tarsia in area veneta, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] e patroni. Nel gruppo di figure legate a Euliste, il mitico fondatore di Perugia, si trovano insieme Melchisedec, re-sacerdote dell'Antico Testamento, l'arcangelo Michele arcistratega, il capitano del popolo Matteoda Correggio e il podestà Ermanno ...
Leggi Tutto