I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Michele si sottopone alla proba per la diocesi di Dolcigno con la raccomandazione di Marino Caravello capitano di Corfù, mentre il suo concorrente Matteo Vladi da e popolani. La società veneziana nel Trecento, Bologna 1993, pp. 142-145; per Padova ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di Napoli, di Vienna, forse anche di Padova, migliorò quella diBologna e di Salerno di precursore dell'unità d'Italia (Storia della Casa di Svevia, pp. 218-224). D'altronde, fu la tragedia di Niccolini Giovanni da Procida (1830) a indurre Michele ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] by Cesare S. Maffioli and Lodewijk C. Palm, Amsterdam, Rodopi, 1989.
Maylender 1926-30: Maylender, Michele, Storia delle accademie d'Italia, Bologna, Cappelli, 1926-1930, 5 v.
Menn 1998: Menn, Stephen, The intellectual setting, in: The Cambridge ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] di Pistoia tra Panciatichi (filomedicei, sostenuti da Vitelli e Orsini) e Cancellieri (sostenuti daBologna); in tale quadro trovano motivazione due incarichi di al fallimento di un Michele Guinigi, che da frate Matteo» (cfr. Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , a Francoforte sul Meno; un'imago pietatis accompagnata da angeli occupa uno dei medaglioni a soggetto cristologico sul calice che Benedetto Suki offrì tra il 1437 e il 1439 alla cattedrale di S. Michele ad Alba Iulia (Romania), ora conservato a ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] da Alcide De Gasperi, un lungo elenco di persone e istituzioni4.
Redatta dal padre Matteo locali. A Torino il cardinale Michele Pellegrino ricentra il cammino della di mons. Giovani Nervo, a cura di G. Perego, Bologna 2009, pp. 331-334.
46 L. Di ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] svolta dei grandi punteggi, realizzati da questa nuova generazione di tiratori, ebbe come protagonisti negli anni Novanta, tra gli altri, Ilario Di Buò, Andrea Parenti, Alessandro Rivolta, Michele Frangilli, Matteo Bisiani. A metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] -900 a.C.).
Ravenna. - R. era solcata da varí corsi d'acqua, che in epoca augustea possono di Ravenna. L'ortofotografia e la restituzione numerica nel rilievo architettonico, Bologna 1981; E. Russo, La pieve di S. Michele Arcangelo a Santarcangelo di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] quarreristi. Nel 1449 il minorita Matteoda Regio viene designato per combattere l con compiti di grande responsabilità, di personaggi provenienti dalla Lunigiana e daBologna. Nel Tübingen 1973, pp. 345-46; Michele Canensi, Ad beatissimum D.N. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di grave squilibrio mentale nelle carceri di S. Michele un mobile formato da "placche di maiolica in di Roma (la colomba o l'agnello); l'angelo di S. Matteo o il Cristo dalla chiesa di S. Clemente; la Vergine di S. Maria in Trastevere o l'agnello di ...
Leggi Tutto