Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] . Dal Comune italiano all'assolutismo francese, Bologna 1987, pp. 15-97
6. Per il modo di pensare in volgare e di esprimersi in latino, il combinarsi del senso spaziale con quello politico dà luogo ad insoliti giri di frase. Cf. ad esempio A.S ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] di Maria Badaloni. Quanto alla questione dei rapporti tra scuola di Stato e scuole non statali, è interessante rilevare come monsignor Micheledi massa, a cura di S. Soldani, G. Turi, BolognaMatteo D’Amore) cfr. i resoconti forniti da parte di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] figura di S. Micheleda frammenti non omogenei in S. Maria del Priorato. Senese fu invece probabilmente l'autore del monumento che unisce la tomba di Latino Malabranca Orsini (m. nel 1294) e quella diMatteodi San Pietro (Roma cristiana, 17), Bologna ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] profano le statue-r. del podestà Matteoda Correggio e del capitano del popolo Ermanno da Sassoferrato sulla fontana Maggiore di Perugia (1277).Il numero di rappresentazioni di donatori/fondatori conservate raggiunge il migliaio. L'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] vetri del suo studio, da dove organizzava, come era , a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 1983, pp. 441-486; Michele Sarfatti, Gli ebrei negli anni di Pier Paolo Poggio, Brescia 1986, pp. 99-174.
96. Matteo ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] " bolognese l'Aristotele latino diMichele Scoto, incurante dei possibili rilievi che una commissione apposita voluta da G. avrebbe potuto pronunciare sulla traduzione e sui contenuti di quelle opere; nel 1234, G. proprio a Bologna, come si dirà ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in R.I.S.², III, 16, a cura di G. Zippel, 1904-11, pp. 65-176.
Gaspare da "Lateranum", 5, 1939, pp. 207-10.
Id., Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 215-38.
P. Tomei, L'architettura a Roma nel ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] seguita alla morte diMichele Steno, si Da ultimo vorrei sottoporre all'attenzione del lettore la presenza di due provvedimenti, che mi sembra possibile inquadrare nel mutato contesto della politica italiana seguito al congresso diBologna ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Matteo era scelto come patrono dei lavoratori e appaltatori italiani delle imposte di consumo. Si configura una forma di esso era meta di pellegrinaggi da tutto l’Abruzzo e da altre regioni (« regionali, a cura di G. Cracco, Bologna 2002 (in partic. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Micheledi Ventura Pini di Camaldoli; il 25 ottobre Giovanni Martino Spanzotti accompagnò una copia di una Madonna fiorentina con una lettera da Chivasso a Carlo II duca diMatteo Ippolito a Roma, chiedendogli di far eseguire dadi s. Cecilia (Bologna ...
Leggi Tutto