Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Matteo Bandello. Diventata amante di Ugo, uno dei figli illegittimi che Niccolò aveva avuto da ’attività di un altro artista, Michele Pellegrini, di Costantino si veda C. Pertusi, Piero Della Francesca e le fonti sulla caduta di Costantinopoli, Bologna ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di un'attiva committenza sia da parte di esponenti dell'Ordine sia da parte di laici. Nel transetto sinistro della chiesa, infatti, fu eseguito, intorno al 1302, il monumento diMatteo d'Acquasparta, personaggio di corale di San Francesco a Bologna, ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] 1985, pp. 331-332.
21. G.A. Ruggieri, Ricordi storici, p. 12.
22. Matteo Baillie [Matthew Bailey], Anatomia patologica di alcune fra le parti più importanti del corpo umano, tradotto da Paolo Zannini, I-II, Venezia 1819 (con dedica a F. Aglietti e G ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Felice di Genova, la Pergola di Firenze, la Scala di Milano, il Comunale diBologna, il Grande di Trieste; ma viene richiesto ancora da Mangini, I teatri di Venezia, pp. 172-174: è riportato qui il resoconto dell’impresario Michele Dall’Agata, già ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di volta in volta dal maggior consiglio; dei molti di cui rimane notizia va ricordato Taddeo Alderotti, che si decise di far venire daBologna del 27 marzo 1228 Si riferisce ad esempio a Matteo Belli di S. Agata, che "con un coltello aveva colpito ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] in esecuzione un San Michele Arcangelo e una Sacra da Atalanta Baglioni (cat. 46) per la cappella di San Matteo nella chiesa di San Francesco al Prato di Pinacoteca Nazionale diBologna. Catalogo generale, II, Da Raffaello ai Carracci, a cura di J. ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] da San Pietro di Castello.
Dall'ordine del primicerio Matteo Venier di Antonio Carile - Giorgio Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 61 e 80.
16 liturgia, pp. 186-191) e l'altra diMichel Huglo, Liturgia e musica sacra aquileiese, (pp. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di pellegrinaggio di grande prestigio e di grande richiamo, a cominciare dalla grotta di s. Michele sul Gargano22. Altri elementi possono certamente essere addotti. Quel che, però, da un punto di XV, a cura di G. Chittolini, K. Elm, Bologna 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di Francesco Valturio, accompagnato da una lettera di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Matteo Aποστόλη (L’appello diMichele Apostolis all’imperatore Tiara. L’epistola a Maometto II di Enea Silvio Piccolomini (papa Pio II), Bologna 2001, pp. 136-143, ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] di Federico Gualdi nel 1660 (di nazionalità germanica e suddito della Repubblica) oppure i ripari «all’uso di Venezia», progettati daMatteo Alberti nel 1692, sulla base di Salara. Storia di un luogo e di un restauro, Bologna 1995, p. diMichel ...
Leggi Tutto