La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sua prima versione fu opera di Gian Matteo Giberti, l’uomo che era era stata affrontata da storici di valore come Sigonio (per Bologna) ed era poi che le trattative furono particolarmente laboriose sia nel caso diMichele Caputo (St.st. S 3-c) sia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] interessi annui di 20.400); e da circa di stampa, gentilmente reso disponibile per la lettura).
42. R. Cessi, La politica, pp. 17 ss.; Roberto Cessi -Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, partic. pp. 29 ss.; Michele ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] da questa città il primo viaggio verso la Cina di due Veneziani; Niccolò e Matteo, rispettivamente padre e zio del famoso Marco Polo (15). Nel 1268 Michele internazionale di storia dell'arte, Bologna 1975, II, a cura di Hans Belting, Bologna 1982, ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Ventuno» non è magnetizzato dal mito di Venezia: né da quello mortuario, né da quello emulativo dei reinneschi della memoria. La di prigionia, Bologna 1993, p. 9 (4 febbraio 1944).
116. La ‘Giornata degli Eroi’ (occhiello) Austero rito a San Michele ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ad opera di M. Bertolani da Città di Castello (noto come Matteoda Castello), la creazione di quattro 337, 342 s.; G. Sorge, Il cristianesimo in Giappone e il De Missione, Bologna 1988, pp. 36, 45, 65-74.
Dictionnaire de théologie catholique, VI, 2, ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] , a cura di Hermann Kellenbenz-Paolo Prodi, Bologna 1989 (Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico, Quaderno 26), pp. 14-19.
83. Nunziature di Venezia, IX, a cura di Aldo Stella, Roma 1972, p. 68, il cardinal nipote Michele Bonelli a G ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di un gruppo di immigrati siciliani reclutati da una compagnia britannica. Un anno e mezzo dopo giunse in Messico, dove gli fu affidata la parrocchia di Santa Cruz de Rosales nello Stato di Chihuahua.
43 Sulle orme diMatteo -1953), Bologna 2003; M ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] passione per i testi. Da lui l'arte è (con Matteo de' Pasti e Agostino di Duccio) Dhanens, De Romeinse ervaring van Giovanni Bologna, in Bulletin Inst. belge hist Precisazioni su alcune opere attribuite a Michele Sanmicheli, in Arte lombarda, 9 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] da vicino la verità effettuale delle cose: Antonio Pelacani, maestro di fisica e di medicina, che insegnava in quel tempo a Bologna e a Verona e che, non sappiamo quanto autorizzato, mentre nel 1319 era consigliere diMatteo questio diMichele con il ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , in partic. pp. 106-114.
27 Sull’assimilazione di Garibaldi all’arcangelo Michele cfr. L. Riall, Garibaldi, cit., pp. 336- Papa Re. Storia di Edgardo Mortara, ebreo, rapito all’età di sei anni da Santa Romana Chiesa nella Bologna del 1858, Milano ...
Leggi Tutto