MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino diLando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] potentissima come quella dei Guinigi (Landodi Rolando, nonno di Moriconi, aveva sposato Mantuccia di Lazzaro Guinigi), e allo stesso critici. Il 21 luglio 1389 si prestò comunque con Michele Guinigi a curare l’approvvigionamento del grano della città ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] momento imprecisato, nel monastero benedettino pulsanese di S. Micheledi Guamo presso Lucca: qui, evidentemente tra questi compaiono il figlio di G., Lando, e il cugino Guiduccio, figlio di Orlando, il fratello di G., anche lui già defunto ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] sono solo sei statue: il S. Bartolomeo diLandodi Stefano (che a seguito di un restauro è stato sostituito in loco e il 1385 eseguì un S. Michele arcangelo per la cappella della Compagnia della Vergine sotto l’ospedale di Siena: l’opera, per la cui ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] contesto veneziano all’inizio del Settecento, ostacolando la possibilità di ricondurre l’educazione del M. sotto un invece una Madonna con Bambino e santi nella chiesa di S. Micheledi Piave, recentemente assegnata alla fase avanzata del M. dopo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] nominato, assieme a un certo don Francesco diLando, sindaco e procuratore «tocius cleri Bononiensis non un nuovo rettore della chiesa di S. Michele del Mercato di Mezzo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna Archivio notarile, Paolo Cospi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] di abitazione nella "cappella" di S. Michele dei Leprosetti, ove erano le abitazioni di gran parte dei componenti la famiglia Gozzadini, di alleato del marchese d'Este. Sul capo diLando Della Fratta pendeva una taglia di 250 lire e il 23 genn. 1299 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] senesi, quali Tino di Camaino, meglio noto come scultore, e Landodi Pietro: nel chiostro piccolo di S. Chiara le ogive , secondo una ragionevole congettura, quel Michele Falco che fu uno dei primi autori di opere buffe napoletane, ma del quale ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] modello pisano, come in San Michele; ma il comasco Guidetto, più che di pisani, fa uso di modi lombardi in San Martino. invenzione dello smalto traslucido e conta orefici quali Landodi Pietro e Ugolino di Vieri; mentre nella miniatura si prova anche ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1646, sostituita nello stesso anno da un'altra diMichele Oliva, che cessava le pubblicazioni l'anno attualmente. Tra i redattori vanno ricordati Tullo Morgagni, Adolfo Cotronei, Lando Ferretti (nato a Pontedera nel 1895; già presidente del C. ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] III, Romano (911-913); 124. Landone o Lando, Sabino (913-914); 125. Giovanni X di Ravenna, Cencio Cenci (915-928); 126. Leone 227. S. Pio V, nato in Bosco (dioc. di Tortona), Michele Ghisleri (1566-1572); 228. Gregorio XIII, Bolognese, Ugo ...
Leggi Tutto
ciompo
ciómpo s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome che designò a Firenze nel sec. 14° i salariati di tutte le arti o chi prestava umili mansioni fuori delle arti, ma soprattutto i lavoranti dipendenti dall’arte della lana. Tumulto dei c., la sollevazione...
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....