BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] cui il suo nome ritorna nelle opere di Giovanni Guidiccioni, Ortensio Lando, Antonfrancesco Doni e Bernardo Tasso pone in -1590; fu socio della compagnia dell'arte della seta di Lucca "Alessandro diMichele, Nicolao Diodati e C." del 1578-82 e della ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] e Paolo, dove nel 1811 fu trasferito il suo monumento funebre.
Rispetto ad altri patrizi della sua generazione, Michele Steno dimostrò di possedere il carattere, la tempra e l’intuito politico per accompagnare (e sostenere personalmente) l’espansione ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] Archives du Crest, Archivio Micheli, Testamento olografo di Francesco di già Bonaventura Micheli, Lione, 20 settembre 1550 vera tranquillità dell’animo» (1544). L’irriconoscibile Ortensio Lando, in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, LVI (1994 ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] reginarum Hungariae. Il17 ott. 1407, a Venezia, il D. pronunciò nella chiesa di S. Zaccaria l'orazione funebre in onore di Vitale Lando alla presenza del doge Michele Steno (Sermo ... in celebritate exequiarum q. nobilissimi viri d. Vitalis ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] società dantesca, il quale, diretto da Michele Barbi, rappresentò una forte concorrenza alla rivista di abbonati – ma continuò a essere pubblicato senza interruzioni fino al 1916. Alla morte di Pasqualigo (1892), la direzione passò a Giuseppe Lando ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] a Port’Aurea, ottenne infatti (ma solo per poco più di un decennio) la giurisdizione sulle chiese di S. Michele Arcangelo del Monte Gargano, con l’omonimo castello, e di Siponto in Capitanata, privata così del rango arcivescovile precedentemente ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] i rilievi militari andati dispersi già nella cappella Lando in S. Antonio di Castello.
Il G. morì a Venezia tra di Alessandro Contarini al Santo di Padova, in Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] 1600 a Miriszló tra l'esercito del Basta e quello diMichele il Bravo. Ed era stato soprattutto il C. ad di Venezia, Senato. Lettere provveditori da terra e da mar, filze 50, in lett. del 14 marz0 1615 del provveditore generale in Terraferma A. Lando ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] denuncia fiscale, il F. dichiarò di avere 62 anni.
Il padre, Landodi Fortino degli Orlandini di Cischio (il nome assunto in protonotaro apostolico Andrea di ser Viviano Franchi. Nel 1421 fu a lungo in corrispondenza con Michele Castellani e con ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] ) (I Sinodi di Girolamo Lando), Athina 1933, pp. 19-69; Epistolae pontificiae ad Concilium Florentinum spectantes, a cura di G. Hofmann, (Il cretese Michele Kalofrenas, Metrofane II e l’opposizione dei cretesi all’Unione di Firenze), in Έπετηρὶς ...
Leggi Tutto
ciompo
ciómpo s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome che designò a Firenze nel sec. 14° i salariati di tutte le arti o chi prestava umili mansioni fuori delle arti, ma soprattutto i lavoranti dipendenti dall’arte della lana. Tumulto dei c., la sollevazione...
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....