La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] arrestati, il 27 agosto 1562, a Capodistria; il podestà Girolamo Lando li fece consegnare ai capi del consiglio dei dieci, per " che il socinianesimo derivasse dall'antitrinitarismo platonizzante diMichele Serveto, tutt'altro che conciliabile con ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] andò ad abitare nell'attigua casa dei Boiardi, in via S. Michele, che prese in affitto per tre anni e che poi acquistò il cancelliere Silvestro Lando s'ammogliò con la Fior Dell'Altre, Verona 1866; A. Zanelli, Due epitalamii inediti di G. Veronese, ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] tutti i privilegi della sua Chiesa. Giunta, sulla scorta diMichele Amari, sostiene che poco dopo B. ritornò, insieme al il papa a ricorrere al più conciliante arcivescovo di Messina, Lando, che mostrava spiccate simpatie per i Frati mendicanti ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] di un complesso reticolo di relazioni con famiglie patrizie di pari importanza: da una parte quella materna, con il nonno Antonio Lando carica da parte di Alvise Mocenigo, solo il 9 aprile 1647 si procedette a eleggere Michele Morosini, che arrivò ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] – alla fine di ottobre decise di inviare un ambasciatore prestigioso, Vitale di Marino Lando, presso Borso Michele e Marco; Giovanni risulta deceduto quando Domenico viene riproposto per la Balla d’oro nel 1476.
A partire dal loro ritorno, i figli di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] figure del Boccaccio: Decameròn, VIII, 2 e 4) ebbe partita vinta; sempre nello stesso stile di vita, fu più tardi fra i coadiutori di quel bargello ser Lando Bicci, noto per l'irregolarità delle sue procedure giudiziarie, e scampò a un nuovo processo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Bernardino di Martino Buonvisi, Alessandro e Girolamo di Ludovico Buonvisi, Michele Diodati e gli eredi di pp. 62-74; W. L. Bullock, The "Lost" Miscellaneae Quaestiones of Ortensio Lando, in Italian Studies, II (1938), 6, p. 56; R. Doucet, La banque ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] scopo nell'agosto inviò il padre Marta a Roma, con una lettera di raccomandazione per Ignazio di Loyola. La missione ebbe pieno successo, grazie anche all'appoggio di fra' Michele Ghislieri, il quale il 27 giugno dell'anno seguente comunicava ai ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] la protagonista parmense del titolo, sono messe a confronto con la mediocrità e la meschinità maschile, per es. diMichele (Lando Buzzanca) e Nino (Nino Manfredi), con cui intreccia relazioni senza sposarsi. Dalla regia fluida e non lineare, scandita ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] Matteo, abate della Vangadizza e cardinale, Agostino vescovo di Bergamo, Michele che sposò Elena Pesaro, e Girolamo, che di rientrare a Venezia, sostituito nel provveditorato da Antonio Lando.
Conclusasi la guerra di Gradisca con la pace di ...
Leggi Tutto
ciompo
ciómpo s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome che designò a Firenze nel sec. 14° i salariati di tutte le arti o chi prestava umili mansioni fuori delle arti, ma soprattutto i lavoranti dipendenti dall’arte della lana. Tumulto dei c., la sollevazione...
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....