FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] piazza S. Michele; assunse, secondo quanto prescritto nell'atto di istituzione della matricola, l'insegna dell'aquila. La citazione di un luogo della Scienza della natura, ponderosa opera del padre Giovanni Maria DellaTorre, pubblicata a Napoli nel ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] scrutini, che poi diedero il nome di Michele Steno, ottenne -prova evidente della fiducia di cui egli godeva - 20 I;Ibid., G. A. Cappellari, Famiglie Venete,ms.; Ibid., Testamenti,DellaTorre (1062, perg. 233), Scapuzzi (962, Perg. 132); Venezia, Civ ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] da parte delle monache del monastero dellaTorre. Altri documenti riguardano l’ultimo triennio della sua permanenza ad erogare una somma di 40 fiorini in favore della locale chiesa di S. Michele.
Fu proprio a Camerino e non, come erroneamente riporta ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo)
Giulia Berardi Azzola
Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] della consorteria dei Colleoni e quelli della fazione dei Suardi, cercò riparo in un primo tempo presso la famiglia Rivola nella loro casa del vicolo di S. Michele giorni dopo la liberazione di Cassone DellaTorre, il B. moriva improvvisamente a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] avviarono la riforma dei conventi domenicani dell'Italia centrale. Insieme con fra, Michele Ristori, B. fu compagno di cimitero del sagrato della chiesa, lo spianamento della piazza nuova di commissione dei Provveditori dellaTorre, ecc. Dopo ...
Leggi Tutto
DOTTORI (de Doctoribus), Stefano
Tiziana Pesenti
Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile.
A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] dottore in diritto civile -, scelse lo studio della medicina. Fu compagno di Michele Savonarola e come lui legato a Galeazzo tre più illustri maestri dello Studio tra Tre e Quattrocento, ossia il Santasofia, Giacomo DellaTorre da Forlì e Biagio ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo).
Frequentò [...] 1926), dove erroneamente si attribuisce la traduzione a Michele Tramezzino (prefaz., p. VII); inoltre il soggiorno di Dante in Udine e Tolmino durante il patriarcato di Pagano dellaTorre, Udine 1884, passim;G. Vale, La dimora di Dante in Friuli ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] col Figlio e s. Francesco tuttora in loco sull'altare del DellaTorre in S. Fermo, S. Francesco di Paola che dà foma a per la chiesa delle benedettine a San Michele Extra la pala con la Madonna e santi; per la cappella della villa Pompei a Illasi ...
Leggi Tutto
GARALDI, Michele e Bernardino
Lucinda Spera
Tipografi attivi a Pavia tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo: di essi si ignorano luogo e data di nascita. I fratelli G. monopolizzarono l'attività [...] libraria della città dividendo il mercato con la famiglia dei Pocotela da Borgofranco.
Michele, il fratello maggiore, con il solo nome di uno dei due, opere di Giacomo DellaTorre (Expositio super primum librum Canonis Avicene, 1500), di Alberico da ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Leonardo
Pier Giorgio Ricci
Mercante fiorentino, cui il Petrarca indirizzò l'unica sua lettera in volgare pervenutaci, Leonardo di Niccolò di Cianghero de' Beccanugi appartenne a famiglia [...] Maria Novella, gonfalone del Leone Bianco, popolo dei SS. Michele e Gaetano. Nato intorno il 1330, il B. s'immatricolò secc. XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 409-417; A. DellaTorre, Aneddoti petrarcheschi, in Ilgiornale dantesco, XVI(1908), pp. 82-88. ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...