GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] seconda epigrafe, del 1252, denunciava G. architetto della chiesa di S. Giovanni e dellatorre del Balco a Montevoltraio, castello in quell' Questo, opera della seconda metà del Duecento, al pari della facciata della chiesa di S. Michele nella stessa ...
Leggi Tutto
WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] della collegiata (a partire dal 1235), la costruzione delle cappelle dedicate rispettivamente a s. Walpurga (1252) e a s. Michele (1292), l'insediamento dell costruzione dellatorre settentrionale si interruppe al livello del portale, la torre ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ripresi con successo gli scavi della Villa di Livia, e, sotto la torre medievale, si è individuato P. Liverani, in Papers British School Rome, 39 (1982), pp. 36-48. Tombe Monte Michele: F. Boitani, in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 95-103. Barbarano: I. ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] nella piazza principale in asse con la torre civica e il campanile della chiesa. Intorno alla piazza principale si Michele, patrono di Aprilia. Gli altri edifici del centro, come il palazzo postale, il cinemateatro, la sede dell'azienda agraria dell ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] del tiburio e delletorri angolari, che non si addossano alla centrale, e più matura la decorazione plastica dell'interno (Meyer Barkhausen vetrate nelle cappelle dedicate a s. Materno, a s. Michele e alla Vergine. Ai primi decenni del Trecento sono, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] (post 1249-ante 1329).Al sec. 13° appartiene la torre civica di Gualdo Tadino, mentre al Trecento il palazzo Comunale iscrizioni dei portali di facciata delle chiese di S. Silvestro (1195) e di S. Michele Arcangelo a Bevagna, firmate rispettivamente ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , nella disposizione delletorri scalari cilindriche e nella forma dell'originario nartece rivela Real Academia de la historia 148, 1961, pp. 169-176; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962; M.C. Ross, in Byzantine Art and European ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] occupava qui tutto un lato della cinta, al di sopra dell'entrata, e la cappella era inserita in una delletorri d'angolo, ma gli Ducas Vatatze (1222-1254) e vi soggiornò spesso anche Michele VIII Paleologo (1258-1282), creando quindi un legame diretto ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Castellani, Un'ipotesi di lettura longobarda per la chiesa di San Michele Arcangelo a Perugia, AM, s. II, 10, 1996, 1 torre di Madonna Dialdana e comprendente anche la torre campanaria.Questa parte della fabbrica divenne la residenza dei priori delle ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] realizzati la Bell Tower, la Wardrobe Tower e un muro di cinta; con Enrico III, tra il 1220 e il 1250, si compirono il circuito interno delletorri, la Coldharbour Gate e la Great Hall (oggi scomparsa); Edoardo I (1272-1307) commissionò l'ampliamento ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...