GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] che causarono fra l'altro la distruzione dellatorre nolare, nota solo da vedute antiche, elemento ; C. Di Fabio, San Fruttuoso di Terralba, ivi, pp. 71-80; M. Marcenaro, San Michele di Fassolo, ivi, pp. 81-120; C. Di Fabio, San Tommaso, ivi, pp. 121 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] sono costituite di pietre che hanno il taglio uguale a quello dellatorre di S. Ilario e del campanile di S. Marco: delle Dodici feste bizantine e S. Michele Arcangelo al centro, certamente di provenienza costantinopolitana, parte del bottino della ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] e il Trecento (inserimento dellatorre pentagonale alla sinistra della porta della Verità), sono quindi facilmente riconoscibili anni prima in chiese umbre (S. Felice a Giano; S. Michele e S. Silvestro a Bevagna), ma trascesa dal cantiere viterbese ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di oculi e losanghe a incassi.Le due importanti costruzioni di S. Michele in Borgo e di S. Pietro in Vincoli (o S. Pisa il 20 ottobre 1973 nella ricorrenza dell'ottavo centenario della fondazione dellatorre pendente, Pisa 1973; P. Sanpaolesi, ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] a Spoleto, S. Felice a Giano e S. Michele a Bevagna (De Angelis d'Ossat, 1954; Martelli, 1957; Pardi, 1980). Alla stessa periodizzazione vanno assegnate la chiesa principale e la torredell'abbazia dei Ss. Severo e Martirio: l'intero complesso ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] a detrimento della parrocchia madre di S. Giovanni, e S. Michele (Sint Michiels; ante 1105) sulla riva occidentale della Lys, dipendente in origine agli angoli dellatorre del beffroi. Questa statua, oggi all'interno dell'edificio, e la citata ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] gemina. Nei decenni intorno al Mille, il piccolo campanile di S. Michele prefigura l'articolazione dellatorre campanaria romanica nella progressione delle specchiature sottolineate da fasce decorative in cotto e intonaco conformato a incavi attorno ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Paolo Na Ostrove. Ancora più a E si trovava S. Michele e origine romanica ebbe anche S. Procopio. Nell'insediamento abitato la realizzazione delle tombe e dei busti dei Přemyslidi nei due trifori e con la decorazione plastica dellatorre del ponte ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...]
Bibl.: Fonti inedite. - C. DellaTorre. Descriptio omnium civitatis et diocesis parmensis ecclesiarum , Un Pergamo di Benedetto Antelami nella Cattedrale di Parma, Parma 1929 (rec.: G. Micheli, AStParma, n.s., 30, 1930, pp. 274-275); G. Battelli, Lo ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] abbazia femminile, la Trinité; fuori delle mura vennero edificate le chiese di Saint-Michel e Saint-Saturnin e l'abbazia le valli della Boivre e del Clain, racchiudendo gli antichi borghi; restano ancora vestigia delle cortine e delletorri.Dopo un ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...