Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Bonifacio VIII), le residenze della nobiltà cittadina (a testimonianza delle quali rimangono ancora alcune case-torri e palazzi ad atrio Andrea, S. Balbina, S. Agostino, S. Giovanni Battista, S. Michele, S. Giovanni de Duce, S. Biagio, Ss. Cosma e ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Val Venosta, ma testimoniate su tutto il territorio, le torri rotonde di influsso lombardo (Castel Rotondo di Sopra e Castel Bressanone, e anche i pochi lacerti in S. Michele a Novacella e nella chiesa dell'ospedale a Chiusa. Le pitture, distinte da ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] - rinvenuta di recente - ricorda nel 1196 la cattedrale di S. Michele, il battistero di S. Giovanni, il monastero di S. Martino alla però - alle quali va aggiunta quella relativa alla torredella famiglia De Iustinice ricordata nel 1389 - la carenza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] nell’agro di San Michele di Serino, con un un punto di approdo installatovi dopo l’abbandono dello scalo alle foci dell’Irno nel corso del I sec. d e attività vulcanica in alcuni siti archeologici di Torre del Greco (Napoli), in C. Albore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] cammino di ronda e difeso da 96 torri di forme diverse. In questo tratto delle mura si aprivano inoltre 10 porte principali, Subito a ridosso delle mura, a non grande distanza dal palazzo comneno delle Blacherne, il figlio di Michele VIII, Costantino, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Mare a nord e Torre di Palme a sud (San Tommaso, Pedaso, Torre di Palme). Più problematica è l’individuazione dell’approdo di Cupra Delle ville esistenti rimangono diversi resti in elevato di strutture in opera cementizia nelle località San Michele ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] sviluppano nel corso dell’Orientalizzante antico (Vaccareccia) e medio (Riserva del Bagno, Picazzano, Monte Michele, Vaccareccia), sec. a.C., un edificio interpretato come casa-torre con probabile funzione di hestiatorion, documentata da resti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] tra il 1216 e il 1227. La datazione dell’imponente torre-campanile, con abbondante uso di materiale di spoglio e medioevo occidentale. Atti della XXXVI Settimana CISAM, Spoleto 1989, pp. 856- 57.
S. Ceccaroni, S. Michele Arcangelo de colle Ciciano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] zona nord-orientale del centro urbano, a sud della grande torre del Trigonio. Il muro paleocristiano, con successive città di Verria (Giorgio Kaliergis) e in Serbia (Eutichio e Michele Astrapas). I pittori di T. organizzarono presso la corte del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] oratorio di S. Michele, documentato dall’839 all’interno del monastero in associazione con una torre, ma la recente oratorio più a ovest e ne identifica la torre in una struttura fortificata delle mura. Un monastero femminile, dedicato al Salvatore, ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...