Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] che gli successe, Michele, accentuò ancora la V: notevoli, tra l’altro, a Porto la torre dos Clérigos (N. Nazoni, 1754) e, a Mafra Porto, tra le opere civili, notevole la costruzione dell’acquedotto delle Aguas Livres (1728-48). Di stile rococò è ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] che colpì la città nel 1973. De Michele varò nel 1970 il nuovo Piano regolatore della città, che fu approvato definitivamente nel 1972. San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia. Una forte ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , fondazioni monastiche (la Badia fiorentina, l'abbazia di S. Michele in Màrturi, l'eremo di Camaldoli, testimoniano lo zelo riformatore di predominano a F. le consorterie gentilizie (società delleTorri), sostenute dal clero e dal ceto più ricco ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] dopo il sardista Michele Columbu che però si dimise dopo pochi giorni, i democristiani Bachisio Scarpa, Michele Martino e di nuovo 1305 e nel 1307 vennero edificate le torri di S. Pancrazio e dell’Elefante (la torre del Leone, coeva, danneggiata nel ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] l'inizio dei lavori per la variante nel tratto B. centrale-B. Torre a mare. La rete stradale è stata potenziata e modernizzata, con le del PDS (Partito Democratico della Sinistra), nuovamente un democristiano, Michele Buquicchio, e nuovamente un ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] e il corpo centrale della chiesa di S. Michele. S. Stefano (ricostruzione, 1359) divenne uno degli edifici gotici più importanti dell’arte tedesca, incorporando, oltre a parti della facciata, il coro del 1304-40; notevole la torre alta (1359-1433 ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] a M. furono A. Fioravanti (ricostruzione della cattedrale della Dormizione); P.A. Solario, M. Ruffo, Aloisio da Milano (ricostruzione delle mura del Cremlino con le grandi torri; cattedrale dell’Arcangelo Michele e Palazzo a punta di diamanti). Allo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] S. Barnaba, e a E vicino a S. Micheledell’Arco. Un nuovo ampliamento delle mura oltre S. Croce risale al 1211; sotto il con resti del 13°) e il Palazzo del Governatore, con Torredell’orologio (1760). Monumentale è l’insieme costituito dal duomo ( ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] imperiale di Giovanni III e Michele VIII Paleologo, S. tornò a essere una città di provincia dell’Impero. Occupata dai Turchi bassa, una parte delle fortificazioni fu eseguita sotto il dominio turco da artefici veneti (Torre bianca), la restante ...
Leggi Tutto
Nîmes Città della Francia meridionale (143.468 ab. nel 2007) in bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard. Sorge sul versante meridionale delle Garrigues e sulla linea di comunicazione naturale [...] giorno di s. Michele vi ebbe luogo il massacro di cattolici detto la Michelade), vide distrutta la sua prosperità dalla revoca dell’editto di Nantes bacino della sorgente, ninfei, portici, un teatro e il cosiddetto tempio di Diana; la Torre Magna in ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...