CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] ancona in terracotta dell'altare Ala e la pala con S.Michele;del 1568 la copertura dell'organo con Iltrionfo artisti G. Campi e G. Sacchi, Cremona 1884; L. Beltrami, Soncino e Torre Pallavicina, Milano 1898, pp. 38 s., 47; E. Schweitzer, La scuola ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] , R. Dulbecco, F. Ceresa, G. Filogamo, M. Torre e F. Vigliani. Tre di loro furono insigniti del premio in: Archives italiennes de biologie, CIV (1966), pp. 134-138; Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, mat. e ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] al tempo di Manfredi i lavori di fortificazione nella Torre Cavallo presso Brindisi.
Il matrimonio con Elena, figlia di Michele II, despota di Epiro, inaugurò, già prima della incoronazione palermitana, una nuova fase nella politica orientale di ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] ). Dal 1668 al 1671 è documentato nella chiesa dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze. Nel 1669 ricevette pagamenti per i bellissimi 1733 Giulio si era recato a Bologna per studiare la torredell'Osservatorio, così da poterer costruire una simile a Pisa; ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] importante membro dell'Accademia di Corconio, alla decorazione dell'oratorio di S. Michele dei Cattano - S. Colombo, Nel cuore di Varese. La basilica, il battistero, la torre campanaria, Varese 1982, p. 196; C. Carena, La Congregazione di S. Luca ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] che ricevette elogi da Flavio Biondo, Michele Buono, Jacopo Franco, Teodoro Gaza, Torre, "Dalli preti è nata la servitù di quella Repubblica". Ecclesiastici e segreti di Stato nella Venezia del Quattrocento, in Venezia. Itinerari per la storia della ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] centinaio di capi di bestiame; costruito un silos a torre; introdotti campi di foraggere e mais; conferito il Storia di una società rurale. La Basilicata nell'Ottocento, Roma-Bari 1994; Storia della Basilicata, a cura di G. De Rosa - A. Cestaro, IV, L ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] assegnare al L. anche parte del S. Michele e la Vergine Assunta della Galleria nazionale di Parma, opera anch'essa duomo di Modena, in C. Giovannini - O. Baracchi, Il duomo e la torre di Modena. Nuovi documenti e ricerche, Modena 1988, pp. 207-226; E. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] Croce a Padova nella quale fu immesso in possesso, il 21 marzo 1484, da Michele Orsini, vicario del Foscari a Padova. La mantenne sicuramente fino alla fine dell'anno, ma la dovette poi abbandonare, quando venne rivendicata dal cardinale Marco Barbo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] di Goro Ghezzi in S. Michele a Paganico, del 1368.
Sottratte le Storie della Genesi a Buffalmacco, è stato dall’Opera del duomo per la pittura di un Cristo risorto nella torredell’orologio (Fumi, 1891, p. 391), da identificare con quella detta ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...