MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] Buoninsegna, dei diritti di patronato sulla pieve di S. Piero in Mercato e sulle chiese di S. Maria dellaTorre e di S. Michele a Mogliano.
Il fondamento giuridico di tale richiesta derivava dal lascito testamentario da parte di Ciango del fu Agnolo ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] della chiesa di S. Ambrogio; otteneva, col consenso dei teologi della Repubblica, con decreto 4 maggio 1669, l'espulsione del padre inquisitore Michele con la congiura di Raffaele DellaTorre, il nipote dell'omonimo giurista, produsse un forte ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] su una delle foto relative al restauro dellatorre degli Anguillara che donò, in qualità di "scolaro memore e grato", all'Accademia (Roma, Accademia di S. Luca, Biblioteca A. Sarti, fasc. 1751).
La mansione di custode che il padre Michele prima e ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] una figura). Dello stesso anno sono gli affreschi, sempre a Mezzane di Sotto, in villa DellaTorre, raffiguranti Divinità Paolo aveva eseguito la pala d'altare raffigurante S. Michele arcangelo che caccia Lucifero: di questa decorazione è rimasta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] capo del Consiglio dei dieci nel 1355. Nel gennaio del 1362 un Michele Dolfin fu tra i testimoni del pagamento di 400 ducati che la Con queste forze il D. si accinse alla conquista della "Torre del corame" presso l'attuale Oriago, giudicata quasi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] 'Altopascio, in Studi storici, VIII(1899), pp. 364-67, 373, 385-90; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica, Firenze 1902, p. 826; C. Stiavelli, I Cavalieri dell'Altopascio, in Bull. stor. pistoiese, V(1903), 1, pp. 11, 13; M. Del Piazzo, I ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] , utili a definirne lo stile. Nel S. Michele Arcangelo del polittico Palmerini riprese un disegno di Raffaello Bambino e s. Giovannino dal convento urbinate di S. Maria dellaTorre, in Quaderni dell’accademia fanestre, VII (2008B), pp. 309-317. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] J. Andrés, O.G. Martorelli, E. Campolongo, B. DellaTorre (il vescovo di idee avanzate esiliato nel 1799) e mons. n. 1790) e Giovanni (n. 1792) videro la luce a Madrid, Michele (n. 1793) in Portogallo durante l'ambasciata in quel paese, mentre gli ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] importanti magistrati (Nino Papaldo, Carlo Bozzi e Michele La Torre) – entrò come referendario al Consiglio di Stato pp. 88-118, 271-291) e i suoi pamphlet a sostegno dell’introduzione del divorzio.
Nel 1961-62 Piccardi fu coinvolto in uno spiacevole ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] recato a Messina, per incontrarsi col viceré, inviò un gruppo di armati agli ordini di Michele Impugiades a Pietro di Vigna ad appostarsi nei pressi dellatorre di Misilcassim per tendergli un agguato sulla via del ritorno e ucciderlo. Ma il Perollo ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...