PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] contessa Margherita Torri. A lei seguirono Maria Francesca (7 marzo 1796 - 18 maggio 1856), che rinnovò il nome della sorellina deceduta Candia), il baritono Antonio Tamburini e il direttore Michele Costa. Lumley aveva opposto alla stagione del ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] introduttiva, in Primo centenario della Biblioteca comunale di Palermo, Palermo 1875, pp. 49, 99; Carteggio di Michele Amari, a cura di 1932), p. 69 n.; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre patrioti, Torino 1935, pp. 62 ss.; ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] monstra, contrapposti a virtù o ecclesie.
Simile a questo portale e forse appena più tardo è quello della chiesa volterrana di S. Michele, prospiciente la casa-torre di Michele Toscano, rinnovata nell'ultimo quarto del Duecento.
La parte inferiore ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] rivoluzione fascista), la predisposizione del progetto di sistemazione della sede dell'Archivio nell'edificio di S. Michele, la redazione della guida dell'Archivio di Stato in Roma e dell'Archivio del Regno (Indice generale, storico, descrittivo ed ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] stessa ditta degli anni 1586-1590; fu socio della compagnia dell'arte della seta di Lucca "Alessandro di Michele, Nicolao Diodati e C." del 1578-82 e della "Paolo e Bernardino Buonvisi e C." dell'arte della seta di Lucca apertasi nel 1588 per 4 anni ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] crediti e delle richieste dei mercanti genovesi nei confronti dei mercanti lucchesi. Il 23 giugno, insieme con Michele del fu due fazioni si affrontarono in armi all'interno della città, presso la torre del Veglio. Nello scontro i Forteguerra ebbero ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] invece svolti all'interno della città: dal 1° apr. 1420 fece parte per sei mesi degli Ufficiali di torre e nello stesso anno 1435 lasciando eredi in parti uguali i quattro figli maschi: Michele, Francesco, Gabriele e Luigi, nati dalla seconda moglie, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] ancona in terracotta dell'altare Ala e la pala con S.Michele;del 1568 la copertura dell'organo con Iltrionfo artisti G. Campi e G. Sacchi, Cremona 1884; L. Beltrami, Soncino e Torre Pallavicina, Milano 1898, pp. 38 s., 47; E. Schweitzer, La scuola ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] , R. Dulbecco, F. Ceresa, G. Filogamo, M. Torre e F. Vigliani. Tre di loro furono insigniti del premio in: Archives italiennes de biologie, CIV (1966), pp. 134-138; Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, mat. e ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] al tempo di Manfredi i lavori di fortificazione nella Torre Cavallo presso Brindisi.
Il matrimonio con Elena, figlia di Michele II, despota di Epiro, inaugurò, già prima della incoronazione palermitana, una nuova fase nella politica orientale di ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...