AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] l'acquisto e la destinazione ad abitazione del balivo dellatorre angolare di N-E. Le vie interne mantennero alla cappella dei Ss. Michele e Giorgio della collegiata, dove due crocifissioni, non prive di finezza e della stessa mano, documentano una ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] commissionavano ai due lapicidi Michele di Giovanni da Milano e Giovanni Veneziano il completamento della porta, secondo l'originario dellatorre di Menze (ora torre Mincetta), seguì la costruzione dellatorre di S. Caterina e si occupò della ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] come S. Maria forisportam, S. Giovanni o S. Michele (esclusi i loggiati). Rimane poi aperto il problema di Zeno a Pisa il 20 ottobre 1973 nella ricorrenza dell'ottavo centenario della fondazione dellatorre pendente, Pisa 1973; C. Baracchini, A. ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] scalata al cielo, come già il biblico tentativo dellatorre di Babele, diviene così il simbolo di un della leggenda si dà nella lunetta del portale di S. Maria della Strada a Matrice (Campobasso; sosta per i pellegrini in cammino verso S. Michele ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] al vicentino i finestroni bugnati ricavati nel corpo dellatorre e la sua parte terminale, le terrazze ad Michele di Murano", relative a un intervento del C. per l'erezione del campanile dell'arcipretale di Asiago. Altra lettera autografa, della ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] domenicano Andrea dellaTorre, morto nel 1377. Il polittico, a cui risponde anche la Crocifissione dello Herron Inst. dell'attività dell'artista, come il polittico della chiesa di S. Dalmazio a Lavagnola, con la Madonna con il Bambino, s. Michele ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] secondo piano, l'armatura delle bifore, la base dellatorre e dello scalone.Sul lato settentrionale della piazza, di fronte allo dello stesso soggetto attribuita al Maestro della Madonna Straus, un S. Michele di Ugolino di Nerio e la Madonna delle ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] quale, prima delle variazioni di progetto dell'inizio del 13°, doveva essere molto simile a quello di S. Michele a Pavia. torri, il cui zoccolo romanico è ancora conservato; mentre la sommità dellatorre sud è mozzata, quella dellatorre ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] ; alla facciata fu aggiunto un nartece come base dellatorre campanaria. L'altra piccola chiesa protoromanica a tre navate Trecento la chiesa romanica a una navata di S. Michele fu ricostruita dalle fondamenta con un presbiterio quadrilatero coperto ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] prima del 1200, è in arenaria ferrosa. Il secondo livello dellatorre è in laterizio, ma ancora in stile romanico, quindi ten Brielen) e S. Nicola (Sint Niklaas), del 1220; S. Michele (Sint Michiel), del 1235; Santa Croce (Sint Kruis), del 1278. ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...