SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] − dei mosaici di carattere profano dellaTorre Pisana all'interno del Palazzo Reale, Michele Arcangelo e S. Veneranda a Mazara Del Vallo, della S. Annunziata ad Alcamo.
Tutela dell'ambiente. - Già a partire dal 1972 la tutela ambientale della ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] -81 del feudo e castello di Cerro; il restauro riattativo dellatorre angioina di Colletorto, del 1979, e i rilevamenti e progetto del Trigno: castello di S. Felice e cappella di S. Michele, 1986. Capracotta: chiesa di S. Giovanni Battista, 1988. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , fondazioni monastiche (la Badia fiorentina, l'abbazia di S. Michele in Màrturi, l'eremo di Camaldoli, testimoniano lo zelo riformatore di predominano a F. le consorterie gentilizie (società delleTorri), sostenute dal clero e dal ceto più ricco ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] a M. furono A. Fioravanti (ricostruzione della cattedrale della Dormizione); P.A. Solario, M. Ruffo, Aloisio da Milano (ricostruzione delle mura del Cremlino con le grandi torri; cattedrale dell’Arcangelo Michele e Palazzo a punta di diamanti). Allo ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] 3 gennaio 1346 è il pagamento definitivo per gli affreschi eseguiti nella cappella di S. Michele e in quella di S. Marziale.La prima, alla sommità dellatorredella Guardaroba, era la cappella privata di Clemente VI e fu decorata con affreschi - oggi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ° dovevano essere, almeno in parte, ancora in funzione. Due secoli più tardi un'iscrizione di Michele III dell'856-857 celebra la costruzione di una torre e suggerisce che la c. possa essere stata sottoposta a un intervento di rifortificazione, coevo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] è quello che interessa gli affreschi emersi all'interno dellatorre del monastero di Torba, presso Castelseprio, vista in a E da absidi romaniche; la vasta chiesa in cotto di S. Michele a Cremona, con colonne di marmo alte e snelle - un unicum nel ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] avancorpi fortificati (fossato e baluardo) e con l'innalzamento delletorri. Ai lavori di Lucera sono testimoniati nel 1281 anche un più giù, eseguì altri affreschi di notevole livello in S. Michele di Teggiano e nell'ex convento di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] anche una serie di c., tra cui il gruppo dellatorre Ghirlandina di Modena (1170 ca.) con rari soggetti Ponsich, Chronologie et typologie des cloîtres romans roussillonnais, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 7, 1976, pp. 75-98; J. Thirion, Saint ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Francia - a Digione, Tolosa, Chauvigny - o in Italia, nel S. Michele di Pavia, nel S. Fedele a Como, fino a edifici minori quali le fa risalire alla Cina l'invenzione della doppia cupola, all'A. centrale quella dellatorre-tomba, all'Iran i numerosi ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...