NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] e dominate dalle masse scalate del deambulatorio, dell'abside e dellatorre d'incrocio del transetto; all'interno lo attribuito alla chiesa di Notre-Dame un rilievo raffigurante S. Michele che uccide il drago, acquisito dal Louvre nel 1906. La ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] sono visibili i ruderi del bastione degli Infetti e dellatorre del Vescovo. La rete viaria medievale sopravvive in sorge fuori le mura; dalla metà dello stesso secolo i Francescani occuparono la chiesa di S. Michele, nell'area di castello Ursino; ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] della città vecchia, in corrispondenza delle porte, sorsero, dalla fine del sec. 13°, numerosi sobborghi: quello di S. Michele, anche le due cappelle ai lati dellatorre -, che proseguì sotto la direzione dell'architetto Puchsbaum e si protrasse fino ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] 1587, all'esterno si distingue per la presenza dellatorre, in laterizio con spigoli in pietra, probabilmente appartenente con S. Caterina e S. Michele, che sono state messe in relazione con il retablo delle Clarisse, dipinto da Lorenzo Zaragoza nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] inquadra un arco a Reims o nella chiesa abbaziale di St. Michel o nella cripta di St. Viperti a Quedlinburg, o una successione dei muri esterni, oppure, come nel caso dellaTorre di Gregorio, dellaTorre dei Becci e di quella dei Cugnanesi a San ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] elementi, per es. le desuete nicchiette cuspidate, se evocano quelle dellatorre del monastero di S. Michele alla Pusterla a Pavia (Peroni, 1974), rinviano anche alle analoghe soluzioni dell'esterno del b. di Poitiers, la cui redazione attuale risale ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] è anche la tribuna della chiesa, con l'abside esternamente coronata da una loggetta architravata e affiancata da una robusta torre campanaria (assai restaurata) con caratteri marcatamente lombardi.La chiesa di S. Michele, denominata in foro fin ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di S. Gennaro extra moenia a Napoli o il santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo -, ma che nell'area veronese trova un , p. 586). Nel 1045 fu iniziata la costruzione dellatorre campanaria di S. Zeno Maggiore per opera di Alberico ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] anni Cinquanta e Sessanta appartengono Antonio Citterio (n. 1950), Michele De Lucchi (n. 1951), Matteo Thun (n. (2004) a Seoul, dellatorre Agbar (2005) a Barcellona, che domina il panorama della città catalana, dell’addizione al Museo Reina Sofía ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] frontale i Padri della Chiesa. Gli affreschi del parekklésion dellatorre di S. Giorgio ; P. Miljković-Pepek, Deloto na zografite Mihailo i Eutihij [L'opera dei pittori Michele ed Eutichio], Skopje 1967; D. Bogdanović, V.J. Djurić, D. Medaković, ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...