CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] risale la prima fase della costruzione dellatorre campanaria, il c.d. Torrazzo, che completò la fisionomia della platea maior.In originali aspetti della pittura postgiottesca lombarda; un frammento d'affresco con testa di S. Micheledell'ultimo ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] documentata la chiesa di S. Giovanni Evangelista, nel 1190 S. Michele, nel 1192 S. Paolo, nel 1197 S. Margherita e vide lo scontro tra guelfi e ghibellini e l'abbattimento delletorri nobiliari, mentre il Comune si sviluppava assorbendo sempre più i ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] pergamena della facciata occidentale della cattedrale (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame), opera di Michele di Friburgo e della la costruzione della cattedrale di Strasburgo con la guglia di Jean Hülz, a coronamento dellatorre nord di Ulrich ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] in Arena, S. Pancrazio, S. Antonino, S. Cassiano (con monastero e xenodochio), S. Michele all'Arco (con monastero), S. Agata, S. Salvatore, S. Maria dellaTorre (poi S. Maria di Rosate, od. liceo Sarpi); all'esterno sono ricordati una località ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] -1262 a opera di Cavalcano della Sala, vescovo di Brescia (c. 26r), e di Raimondo dellaTorre, arciprete di M. e vescovo sec. 12° e gli inizi del successivo, si inscrivono i codici donati dal diacono Michele da Besozzo (a. 3/10, a. 22/34, a. 25/37, b ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] della struttura in piazza Grimoldi, più volte riedificata. Nel complesso è inglobata la coeva cappella di S. Michele basiliche di Como, a cura di E. Pifferi, Como 1987; S. DellaTorre, La basilica di S. Carpoforo e i suoi restauri antichi e moderni, ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 482; F. Betti, Da Subiaco a Montecassino. Origine e diffusione dellatorre di facciata in alcuni edifici religiosi protoromanici del Lazio Meridionale, in di S. Michele Arcangelo con un turibolo è rivolta verso la scena della consacrazione e, nella ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] di Verria (Giorgio Kaliergis) e in Serbia (Eutichio e Michele Astrapas). I pittori di S. organizzarono presso la corte del . George). La ristrutturazione, dopo i terremoti del 1978, dellaTorre Bianca (costruita dai Veneziani agli inizi del sec. 15°) ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] superiore, mentre alle reliquie era destinato il piano superiore dellatorre antistante all'area del trono; il popolo poteva raffigura l'Apparizione di Cristo tra scene della Passione, i quattro evangelisti, s. Michele e Maria - nonché l'ambone ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] circolari che fiancheggiano, pur rimanendo isolate, l'estremità occidentale della chiesa; la leggenda specifica che le torri ospitavano le cappelle dedicate agli arcangeli Michele e Gabriele e che dovevano avere la funzione di postazioni di guardia ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...