L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Carli, con altare al centro di una torre-tiburio (1955). Mentre Muzio evolve in vincitore quello di Michel Andrault e Pierre di A. Majo, Milano 1983, pp. 183-208; Le nuove chiese della diocesi di Milano 1945-1993, a cura di C. De Carli, Milano ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] p. venne ottenuta mediante il rivestimento delle due torri con contrafforti angolari. Nei timpani la Portails, portiques, paradis. Rapports iconologiques dans le Midi, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 7, 1976, pp. 35-43; M. Durliat, L'apparition ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] alto e aperto, torri addossate al coro, mentre l'articolazione ad archi ciechi a due ordini delle absidi con fregio a Cistercensi a Maulbronn, Walkenried, Ebrach (cappella di S. Michele, consacrata nel 1207), o dalla fondazione dei Babenberg a ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] della parte nord dell'O. Meridionale sono perlopiù ispirati all'architettura delletorri fiamminghe del 1341, con una figura stante di S. Michele; il mouton d'or ('montone d'oro'), del 1335, con la raffigurazione dell' Agnus Dei; i c.d. franco a ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] quartieri (porte) della città; al di sopra dell'incrocio è collocata la torre con la campana, delle cattedrali di Massa Marittima, Prato, Carrara, Pistoia (con effetti complessi per la presenza del campanile e del palazzo vescovile), di S. Michele ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] 9°, nell'area dell'antica città abbandonata, dove si sarebbe sfruttato il tempio romano per costruire una torre (Osona II, 318; id., Le Scriptorium de la cathédrale de Vic, Les cahiers de Saint-Michel de Cuxa 5, 1974, pp. 65-69; id., La ciutat de Vic ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] alle difese autonome dell'impianto abbaziale (torre Claudine all'entrata del monastero) - presenta una chiesa parrocchiale romanica rimaneggiata nel 15° secolo.
Bibl.:
Fonti. - M.J. Huynes, Histoire générale de l'abbaye du Mont-Saint-Michel, a cura ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] la massiccia torre, mentre coro, navata meridionale e sagrestia appartengono al Quattrocento.Tipica della transizione al più antico documento è la lunetta duecentesca all'esterno della chiesa di S. Michele (Grote Kerk) a Zwolle, con una rara ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] tramite lesene angolari, pilastri, semicolonne e fregi ad archetti tondi, quindi la torre termina con il piano della cella campanaria dell'inizio del 13° secolo.Della chiesa tardoromanica si sono conservate solo la navata mediana, fino a metà altezza ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] vecchio nucleo difensivo conserva le tre torri cilindriche di epoca angioina) e diresse la costruzione delle mura di Manfredonia (Schulz, Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo, S. Francesco a Messina, la cattedrale di Lucera, nonché la chiesa della ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...