MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] ora in gran parte ricostruite e sostanzialmente modificate.Alla torre del castello di Ortenstein venne affiancato, agli inizi del autori si ispirarono stilisticamente alla scultura pavese della prima metà del sec. 12° (S. Michele in Ciel d'Oro) e agli ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] arcangeli Michele e Gabriele è un edificio a croce greca con cupola sostenuta da quattro pilastri, con torre di sopra del nartece si eleva una torre campanaria pentagonale.Il massimo raggiungimento dell'architettura di N. è rappresentato dalla chiesa ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] delle mura romane, ma anche nel centro più antico (case dell'od. via Palazzo di Città, fra cui quella pregevole dei Bartolomei, la torre : S. Costanzo al Monte e Orta S. Giulio. Sacra di S. Michele e chiostro di S. Orso ad Aosta, ivi, pp. 136-190: 177 ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] 1334, anno in cui è citata per la prima volta la torre Portaia, si compì una vera e propria lottizzazione, dando vita al della zona orientale, tripartita con cappelle a terminazione rettilinea, cui sono accostate a sinistra la cappella di S. Michele ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] ; la chiesa di S. Michele conserva oggi soltanto le fondazioni lombarde (secc. 12°-13°); un'analoga torre campanaria, innalzata in conci regolari su di Malles, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, I, ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] base fu collocato il battistero; rimasta peraltro interrotta, la torre venne demolita intorno al 1830. Sull'isola di Lokrum e S. Giovanni, nel presbiterio della chiesa domenicana.A D. è inoltre attestata l'opera di Michele da Bologna, attivo nel 1318 ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] di successive aggiunte dei secc. 17° e 18° (torre circolare dell'angolo sudoccidentale al posto del vecchio battistero). Al di sotto si possono riscontrare con la cattedrale dedicata all'arcangelo Michele (Svirskaja) a Smolensk (1191-1194). Si tratta ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] vita campestre durante lunghi periodi dell'anno; spesso all'esterno rimase la forma primitiva con la torre, le merlature e le genovesi, la villa Durazzo-Pallavicini a Pegli, architettata da Michele Canzio tra il 1837 e il 1846.
Piemonte. - ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] frontalmente il pontefice alla stessa dirigenza dell'Ordine - il ministro generale Michele da Cesena e Buonagrazia da Bergamo ). Nel mosaico di S. Giovanni in Laterano fu socius di Torriti un frate francescano, Jacopo da Camerino, che in seguito fu ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] corrispondenza delle finestre, delle due trifore inferiori del presbiterio, della trifora vicina alla torre scalare cronologica riguarda l'elaborazione del dettaglio architettonico della cripta di S. Michele a Olevano sul Tusciano (prov. Salerno).Tra ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...