DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] nel dicembre del 1488 si recò a Napoli per prelevare Isabella d'Aragona, promessa alla Compagnia di S. Michele in Casale, detta dei , in Arch. stor. lomb., XLVI (1919), p. 604; P. De Brayda, I Del Carretto e genealogia di G. D., Roma 1934, pp ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Cotrugli, per i buoni servigi resi ad Alfonso di Napoli, ottenne, a vita, nel 1444, diritti di fu comunque suo fratello Michele, attivo nel commercio con 1978), 7-8, pp. 10, 12 s.; Id., B. de C., un raguseo del sec. XV: mentalità e potere, in Forme ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] fratelli maschi, Luca, Tommaso e Michele, quanto a eventuali sorelle nulla è della Repubblica diretto a Napoli. Il 5 febbr. 121 n. 396, 136 n. 441; Régestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet, I, Paris ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] si trovava ancora nel Regno di Napoli, ma all'inizio del 1301 Ci 24 apr. 1305, fu accolto da Michele IX con tutti gli onori, ma 2258, 2263, 2268 s., 2273, 2277; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, II, Zaragoza 1970, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] d'Aragona il Regno di Napoli. Con il doge, però, di quell'anno e fu sepolto nella chiesa di S. Michele di Mentone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze 1882, III, cap. CCCXII; E. Cais de Pierlas, Documents inédits sur les Grimaldi et Monaco, ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] nunzi in Francia Girolamo Dandino e Michele Della Torre furono molto spesso indirizzate fu inviato a Napoli per discutere con Marcantonio Le cardinal Carlo Caraffa (1519- 1561). Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, pp. 406 s.; L. Ferrai ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] Giuseppe Lattanzi e Enrico Michele L'Aurora, tutti unitari 196-249, 378-410, ripubblicato in Italia giacobina, Napoli 1965, pp. 169-287. Si vedano anche: D. 343; I giornali giacobini ital., a cura di R. De Felice, Milano 1962, pp. XXXIX, 49 n., 134 n ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] perché tutte le forze radunate per combattere contro Michele VIII Paleologo dovettero essere utilizzate contro i ad Indicem; S. Ammirato, Famiglie nobili napol., II, 2, Napoli 1580, p. 175; N. Toppi, De origine tribunalium, I, Neapoli 1655, p. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] n. 453; Michele da Piazza, Cronaca, a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, pp. 66, 143, 164; T. Fazelli, De rebus Siculis decades duae 3 s., 7 s., 11 s.; G. De Blasiis, La dimora di Giovanni Boccaccio a Napoli, in Arch. stor. per le provv. napoletane ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] 1898, sotto la guida di A. De Viti De Marco, con una tesi in scienza di Venezia fino all'ottobre 1923, poi quella di Napoli dal 25 ottobre '23 al 10 gennaio 1925, e ente assistenziale denominato Istituto romano di S. Michele; tra il 1929 e il '32 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...