PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] sua carrozza e il granduca Giovan Gastone de’ Medici insistette affinché si rimettesse in salute studio tra Firenze, Roma, Napoli, Pompei e diversi altri chiesa di S. Bernardino di Verona, architettura di Michele Sanmicheli […], Verona 1816; G.B. da ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] di voler favorire l'ingresso in Asti del marchese Michele Antonio di Saluzzo, fecero circolare la voce di p. 275 (F. Badoer, 1557); L. Contile, La historia de fatti di C. M. da Napoli, dove si contengono tutte le guerre successe nel suo tempo in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] allora imperatore di Nicea, Michele Paleologo.
Alla guerra si appellarono al podestà di Genova Rolando de Putagio. La questione, d'accordo regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, II, Napoli 1869, p. 202; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] fu inviato ambasciatore a Napoli, insieme con Iacopo Salviati del re di Francia, Michele Ricci, un aiuto militare contro Arte dei medici e speziali, 248, c. 42v; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, Paris ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] con Giacomo Ardinghelli un carico di carne salata da Napoli. Almeno dallo stesso 1273 (e forse dall'anno cura di J. Guiraud, Paris 1899-1958, II, n. 701, p. 332; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 1596, p. 476; ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] il conte Vittorio Morozzo di San Michele, che aveva svolto un ruolo , dove era ambasciatore, del cognato, marchese Florimond De Fay La Tour-Maubourg.
In quegli anni circolò luogotenenza generale del re di Napoli come segretario particolare del ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] allo scoppio della guerra con il re di Napoli, Firenze cercò di trattare la pace inviando Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1° dic. 1419 il G. stesso 1424 venne incaricato con Michele Castellani e Rinaldo degli Albizzi ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] Compagnia d'Or' San Michele ed alla Misericordia, v. Arch. di Stato di Firenze, Capitani d'Or San Michele, vol. 470, c. 1891, pp. 162 s. (doc. V); G. De Blasiis, La dimora di G. B. a Napoli, in Arch. star. napol., XVII (1892), pp. 505 ss.; C. Piton, ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] 1791; J. Zurita, Anales de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, I-IX voll., Zaragoza 1976-1989; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1371 spagnolo, in Storia della Sicilia, a cura di R. Romeo, III, Napoli 1980, pp. 305-407; I. Peri, La Sicilia dopo il ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] e rispettive baronie: Cavadonna, Belliscala, Carrubba, Conte), quello materno Michele Bonanno barone del Maeggio. Il padre del F. era cadetto , Napoli 1906, ad vocem; Cimone [E. Faelli], I 508 di Montecitorio, Roma 1906, ad vocem; F. De Spucches ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...