ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] trattarsi dell'omonimo vescovo di Napoli (849-872), di cui estate dell'867, in presenza di Michele III e di Basilio, nel corso l'empire byzantin depuis l'avènement deBasile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 82 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Philibert de Chilon principe d'Orange; i due condottieri si separarono a Troia il 21 marzo, Philibert per recarsi a Napoli, il d'Acquaviva, duca di Atri, cavaliere dell'Ordine di S. Michele, a cui il re concesse il 14 giugno 1547 la signoria di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] loro opere o trattarono di lui Francesco Sansovino, Giovanni Michele Bruto, Girolamo Borro, Filippo Ghisi, Ludovico Domenichi, in lode di Francesco De Petris, che lo premise ai suoi Festivarum lectionum libri III, pubblicati a Napoli nel 1622, e di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] Mango, Relazioni tra Federico III di Sicilia e Giovanna I di Napoli, Palermo 1895, ad Indicem; Clément VI (1342-1352). Lettres Historia de Catalunya. Biografies catalanes, VII, Barcelona 1957, pp. 39, 51 s., 61, 74, 92 ss.; S. Tramontana, Michele da ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] IV contro Ferdinando di Napoli e sul procedimento trovate infatti sul posto di fronte a S. Michele nel 1980). L'I. è quindi informato per la famiglia nel 1481.
Fonti e Bibl.: Gaspar Veronensis, De gestis Pauli II, a cura di G. Zippel, in Rer. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] di S. Michele al Vulture. registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, pp. 17 s.; II, ibid. 1950, pp. 75 147-150, 160, 169, 172; é. Jordan, Les origines de la domination angévine en Italie, Paris 1909, pp. 155 s., 315 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] di S. Michele, il 14 de la France avec Venise, Paris 1896, I, pp. 576 s.; II, pp. 100 s., 103, 174; J. Calmette, Louis XI, Jean II et la révolution catalane, Toulouse 1903, pp. 274 ss., 326 ss.; F. Torraca, B. D., in Arch. storico per le prov. napol ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] , Agostino Pantò e Michele Del Giudice, aveva . C., s. l. né d., poi in Giornale de' letterati d'Italia, t. XXXVII (1725), pp. 339 E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, III, Napoli 1819, pp. non num.; D. Scinà, Prospetto della ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] come si legge in una di quattro lettere inviate a Michele Migliorati da Prato, allora vicario di Galeotto Malatesta a (1309-1376), Napoli 2009, pp. 73, 76, 85, 123, 138 s., 158, 379; Catálogo de los mss. jurídicos de la Bibl. Capitular de la Seu d’ ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] davanti a Napoli a minacciare ritorsioni. L'altro contingente spagnolo, guidato da J. L. de Montemar, era gli fece ampia e totale donazione delle terre di Felino e San Michele di Tiorre, nominandolo marchese.
Nulla cambierà anche con la morte di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...