EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] penetrato in Italia, iniziava la sua marcia verso Roma e Napoli, grazie all'appoggio del pontefice Paolo IV Carafa. Sul fronte di Francia, Ronsard e Du Bellay, i poeti della Pléiade, Michelde L'Hospital, illustri giuristi quali H. Doneau e J. Cujas ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] 1825 presidente dell'Istituto S. Michele, la più importante opera assistenziale non era gradita a molti, si ritirò a Napoli: il 30 maggio la sua opera fu messa et les évêques uniates. Une tape éclairante de la politique romaine à l’égard des ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] (1261) e alleata dell'imperatore bizantino Michele Paleologo. I tentativi della città per ottenere Scavamento delle ceneri del Principe C. di Svevia..., Napoli 1847;A. de Saint-Priest, Histoire de la conquête de Naples, III, Paris 1849, pp. 55 ss.; ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] con la collana d'oro dell'Ordine di S. Michele, in una splendida cerimonia, F. già ricevette lo scettro Palmarocchi, Firenze 1943, p. 88; Id., Opere, a cura di V. de Caprariis, Milano-Napoli 1953, ad vocem; P. Giovio, La vita del gran capitano e del ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] due sponde. Sarà lui stesso, da Napoli, a riaprire il traffico degli stupefacenti l'occupazione alleata cresce l'astro di Michele Navarra. Vizzini non era, come e del fenomeno di mafia, I mafiusi de la Vicaria e la confessione di don Peppino ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] vita del B.): G. Romano Catania, F. B., MilanoPalermo-Napoli 1902; G. Weill, Ph. B., in Revue historique, LXXVI ., Ph. B. et P. Paoli, in Revue de la Corse, n. 43, gennaio-febbraio 1927, pp. 127-139; E. Michel, F. B. in Corsica e il governo toscano, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] prevenire ogni pericolo. Venne finalmente raggiunto dal marchese Michele Antonio di Saluzzo con 4000 svizzeri e 3000 XXXIII (1992), pp. 167-181; V. De Caprariis, F. G. dalla politica alla storia, Napoli-Bologna 1993; G. Cardoni, Crisi della ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] il PCI aveva affidato la direzione della commissione meridionale del partito con sede a Napoli); da un'iniziativa presa in comune con M. Alicata e F. De Martino scaturì, invece, la fondazione della rivista Cronache meridionali (1954-1964).
Per quanto ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] , per i rapporti di Ludovico II con Napoli).
Maturata ai margini e in proseguimento della '858 dal "basileus" Michele III e sostituito con . 386-94. Un elenco delle opere di A. è in A. Lapôtre, De Anastasio, pp. 329-38; cfr. anche E. Perels, p. 194 n. ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] sa che dopo avere passato l'inverno a Napoli, C. ritornò a Roma, ma fu improntarono le lettere all'eremita Michele e a suo figlio. A (1950), pp. 13-22; J. Macek, Les racines sociales de l'insurrection de C. di Rienzo, in Historica, VI (1963), pp. 45- ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...