PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] nel 1694 dal suo predecessore Michele Pignatelli alla vigilia della morte lasciato la sede leccese per trasferirsi a Napoli, dove era rimasto infermo a causa Lecce, Galatina 1981, pp. 71-116; E. De Giorgi, L’Interdetto contro la città e la diocesi di ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] 18 sett. 1600 a Miriszlò su Michele, voivoda di Valacchia; la campagna contro Segarizzi, I, Bari 1912, p. 264; G. M. De Rolandis, Notizie sugli scrittori astigiani, Asti 1839, p. 112 degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1944, p. 54; Id., ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] . stor. dell'arte, I (1888), pp. 268-272; E. Rodocanachi,Rome au temps de Jules II, Paris 1911, pp. 105 s., 185, 199 s., 203, 211, 416; , a c. di P. Barocchi, II e III, Milano-Napoli 1962, passim; N. Rubinstein,The governement of Florence under the ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] al G. si riferisca l'episodio narrato dal cronista Michele da Piazza (I, 77), che a fine dicembre Sciacca, I, Napoli 1924, pp. 454, 486, 564; U. Deibel, La reyna Elionor de Sicilia, in Boletín de la R. Academia de buenas letras de Barcelona, 1927, ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] degli aristocratici intransigenti.
Insieme col fratello maggiore Michele - che ebbe nella circostanza un ruolo col supplimento del signor Carlo de Lellis, Napoli 1670, pp. 751-31; F. Campanile, Dell'armi overo insegne dei nobili, Napoli 1680, pp. 148 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] a sinistra oggi votata a S. Michele Arcangelo, ma al tempo consacrata a S. Giacomo): "Vix[it Spica (Dunque la man d'uno scultore ardita, in De le rime, a cura di Atanagi, c. 82v), quanto e collezionismo (catal., Parma-Napoli-Monaco di Baviera), a cura ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] come lettore appassionato delle opere coeve, tra cui il De re uxoria di Francesco Barbaro), fu uno dei rappresentanti una vià di soluzione al conflitto che lo opponeva al re di Napoli, Ladislao di Durazzo, il quale aveva conquistato buona parte dello ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] quale il M. ha attirato l'attenzione degli studiosi, il Liber de Neapolitanis familiis, che si colloca all'interno di un dibattito sulla ultimi anni il M. si divise tra Napoli e Roma. Conobbe il poeta Michele Marullo, che lo ricordò nei suoi Carmina; ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] con gli scalpellini Michele Belli e Annibale fu in Spagna, Toscana e a Napoli, dove prestò servizio nella guardia imperiale fino di Pio VI, Roma 1958, pp. 112 s.; R. De Felice, La vendita deibeni nazionali nella Repubblica romana del 1798-99, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] Cadorna, Maurizio de Sonnaz, Gustavo Mazé de la Roche. combattimenti, isolando le bande di Michele Caruso e logorandole fino a quando ; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nell’Italia unita (1861-1865), Napoli 1979, pp. 146, 204, 214; R. Martucci, Emergenza e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...