GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] che rispose prontamente inviando in quella città Michele da Pavia, suo connestabile, per De rebus gestis ab Alphonso primo Neapolitanorum rege…, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale del Regno di Napoli, IV, 2, Napoli ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] IV) de Foix, e quindi imparentata con la Foix de Candale.
Il 10 dic. 1490 Ludovico (II) aveva inviato presso Gaston de Foix de Candale, 1528, quando Michele Antonio morì mentre serviva Francesco I in qualità di luogotenente nel Regno di Napoli. Nel ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] , cioè le roccaforti di Napoli di Romania (Nauplia) e Luca, opera dell'architetto Michele Sanmicheli (oggi sede codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 134; Segretario alle Voci, Elezioni in Senato, reg. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] in Italia e nel 1553 il maresciallo de Tennes, cui erano affidate le forze francesi ambizioso proposito di invadere il Regno di Napoli, Enrico II nominò il B., il nel 1560 lo creò cavaliere dell'Ordine di S. Michele.
Alla morte di Ercole II il B. tornò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] , rabbiosa tristezza lo sgombero da Napoli di Romania e da Malvasia. Il in un bel mausoleo disegnato da Michele Sanmicheli con inciso un elogio che b. 285, ff. 33-35; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneri, II, c. 514; Venezia, Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] menzionati in tale ruolo i giuristi napoletani Michele Riccio, Angelo Tau e Giovanni Antonio Napoli nel Rinascimento (2700 documenti inediti), Torino 1895, ad ind.; F. Strazzullo, Documenti sull'attività napoletana dello scultore milanese Pietro de ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] Ratti; Antonia, sposata a Michele Attendolo. In età piuttosto ligustica, II, c. 117r; A. Ivani, Historia de Volaterrana calamitate, a cura di F.L. Mannucci, in militare ed economica della spedizione navale contro Napoli, Cagliari 1990, pp. 105, 117, ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] subito dopo nella veste di segretario dell'ambasciatore in Francia Michele Surian, che servì per due anni, fino al La vie d'un patricien de Venise au sizième siècle, Paris 1874, pp. 189 s.; N. Nicolini, La città di Napoli nell'anno della battaglia di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] diresse a Sud contro il Regno di Napoli, il F. rimase al seguito degli con l'Ordine di S. Michele. Quando in autunno passò ai quartieri 161 s.; V.-L. Bourrilly, Guillaume du Bellay, seigneur de Langey (1491-1543), Paris 1904, ad Indicem; L. Cardauns, ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] sovrano greco dell'Epiro, Michele II Angelo Comneno. 53-66).
D. Stiernon, Basile de Reggio, le dernier métropolite grec de Calabre, "Rivista di Storia della Chiesa bizantini di Terra d'Otranto nel secolo XIII, Napoli 1979 (Galatina 1985).
S. Lucà, I ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...