BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] possiamo citare ad esempio un documento del 22 marzo 1328, secondo il quale il B. insieme con "Bulcatius de Certaldo" importava a Napoli per i Bardi 4.000 tomoli di grano pugliese (Camera). Questa discussa identificazione sembra essere ancora la più ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] in luogo dello scomparso Michele Foscarini.
Politicamente la di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, p. 20; Ibid., Avogaria di Comun, cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. XLIV-XLVI; Id., Pensiero storico ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] madre. Il 20 febbr. 1400 sposò Margherita de Tercio. Il 31 genn. 1401, insieme con soggiorni presso la corte pontificia, a Napoli e in altre capitali. Era a le orme paterne come diplomatico, Giovan Michele e Giovan Giacomo furono notai e mercanti ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] riserva di cavalleria del corpo d’armata del generale Michele Carrascosa, che non fu coinvolto nei combattimenti; all’indomani Vicana, Napoli 1843; C. Afan de Rivera, Memoria intorno al bonificamento del bacino inferiore del Volturno, Napoli 1847. ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] . Nel settembre 1853 fu scoperto in corrispondenza con Michele Magnoni, tra gli organizzatori della futura spedizione di . P. a Speciale. Vedi tornata della Camera de’ 25 aprile 1870, Napoli 1870; La rivoluzione economica-finanziaria ossia il valore ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] e Bibl.: L. Settembrini, Ricordanze della mia vita, Napoli 1879, pp. 248 s.; Assemblee del Risorgimento, . 45; III, p. 321; A. D'Ancona, Carteggio di Michele Amari, I, Udine 1926, p. 474; A. Vannucci, I pp. 302-304; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] palloni aerostatici lavorati con felice successo da D. Ercole Michele Branciforti e Pignatelli principe di Pietraperzia, Palermo 1784; una LXVIII (1957), I, pp. 378 s.; R. De Felice, Italia giacobina, Napoli 1965, p. 270;G. Giarrizzo, Appunti per la ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] oggetto del contrasto in corso tra Michele da Cesena e Giovanni XXII; dell'avanzata delle milizie del re di Napoli, Roberto d'Angiò. Assieme all'imperatore anche Maceroni, ivi 1981; L. Lopez, Pietro de Corvaro, antipapa Niccolò V nei manoscritti di ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] Pirozzoli e la giunta di Stato lo condannò a morte il 26 agosto.
Fu impiccato, a Napoli nella piazza del Mercato il 29 ag. 1799, con Michele Marino, Gaetano De Marco, Antonino d'Avella, Nicola Fiani, e i beni di famiglia furono confiscati.
Si evitò ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] pace unilaterale con il re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo senza S. Maria della Torre e di S. Michele a Mogliano.
Il fondamento giuridico di tale S. Felicita e con l'abitazione di Tribaldo de' Rossi; tra le altre proprietà figurano una casa ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...