COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] con la Corona di Sicilia Michele VIII aveva accarezzato frattanto l'idea de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas López, Zaragoza 1977-1990, l. III, cap. 75, p. 678; l. V, cap. 105, pp. 785-786. G. Del Giudice, La famiglia di Re Manfredi, Napoli ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] presero gli ordini minori, con la connivenza del vescovo Michele Giovanni Balaguer. Il L. protestò vivacemente presso il padre maestro F. Domenico di S. Tomaso dell'Ordine de' predicatori…, Napoli 1689, passim; B. Dal Pozzo, Historia della Sacra ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] la casa di Troya, come quella dei fratelli Michele e Saverio Baldacchini, anch'essi partecipi della temperie pp. 147-194; A. Ciccone, Elogio storico di G. M., Napoli 1876; C. De Cesare, G. M., in Il Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche d ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] C. si recò a Milano, ancora una volta con Michele Riccio. Alla morte di Alfonso d'Aragona (27 G. B. Carrafa, Dell'historie del Regno di Napoli, Napoli 1572, pp. 200v, 214v; G. Curita, Anales de la Corona de Aragón, Caragoca 1610, III, pp. 151r, 211v ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] rispondeva al nome di Società e compagnia de' Guinigi, certamente già attiva a metà inizialmente di succursali a Pisa, Napoli, Bruges, a cui vennero poi divisione dei beni tra il G., il fratello Michele e gli eredi del defunto fratello Nicolao; dalla ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] , figlia del principe Michele e dell'italiana marchesa rinnovamento della Triplice,Milano 1924, passim;A. De Bosdari, Delle guerre balcaniche, della grande Avarna di Gualtieri, pref. di V. Cerruti, Napoli 1953; C. Avarna di Gualtieri, A proposito ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] altri tre nobili, Ottobono de Camilla, Guido Spinola e a Ninfeo con l'imperatore Michele VIII Paleologo, in seguito 5 s., 81; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 292, 294 s., 303; Id., Breviario della storia di Genova, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] andò a trovare il Troya a Napoli per discutere del suo progetto, corso degli anni Trenta dall'avvocato Michele Gigli, in passato indicato a torto del Risorgimento, Firenze 1965, pp. 616-630; A. De Angelis, O. G. collezionista, letterato e patriota, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] , Arch. della Collegiata di S. Michele Arcangelo, Registro battezzati dal 1° maggio indicaz. di fonti e bibliogr.); R. De Felice, La vendita dei beni nazionali nella Repubblica Della Valle, in Italia giacobina, Napoli 1965, pp. 250 ss., 283 ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] conte Ilarione Petitti di Roreto a Michele Erede dal marzo 1846 all’aprile , ad indicem. Sulla Luogotenenza a Napoli: Roma, Archivio storico del Ministero 72, 85, 109-111, 350; G. De Cesare, Decentramento e autonomie regionali nell’indirizzo politico ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...