HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] 1809 l'H. vinse, insieme con Giovanni De Min e Vincenzo Baldacci, il premio del di Giuseppe Zurlo, il ministro del re di Napoli Gioacchino Murat che gli commissionava un quadro di alloggio, presso l'amico incisore Michele Bisi, a Milano, dove si ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] preso in ostaggio a San Michele Mondovì dal locale castellano, , Dei diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara et de' principi che la governarono dalla sua origine sino all'anno MDCCCXVI in onore di R. Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 21 s.; M. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] San Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de’ secoli XV e XVI..., Bologna 1834, Scritti d’arte del Cinquecento, I, Milano-Napoli 1971, pp. 518 s.; Opere di Benvenuto I Marrini e gli inizi di Michele Angelo senese, in Prospettiva, XCI- ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] lasciava alcuni effetti personali ai frati di S. Michele in Bosco, "el mio breviario" alle monache del de philosophie médiévale, XIV (1972), pp. 123 s.; A. Campana, Ciriaco d'Ancona e Lorenzo Valla sull'iscrizione del tempio dei Dioscuri a Napoli ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] 'Italia centrosettentrionale, a Roma e a Napoli; importa però notare che la sua longevità Magliabechi anche il L., reduce dalle dispute avute col De Soria e con il padre Adami, un bel giorno Maria Novella e S. Michele Arcangelo di Santa Croce; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] a Michele Surian privitóre la ist. Românilor..., III, 2, a cura di E. de Hurmuzaki, Bucuresci 1888, pp. 29-232 passim; VIII, a cura , p. 809; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi dello Stato ven., Napoli 1974, p. 540; Id., rec. a A. Ventura, Intr. a ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] 'ospedale di S. Nicola di Bari, del monastero di S. Michele Arcangelo di Noicattaro e del monastero di S. Maria di Nardò. Sicilie, Napoli 1848, p. 225; G. De Blasiis, L'insurrezione pugliese e la conquista normanna nel secolo XI, II, Napoli 1864 ( ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 79ra-87vb, della Bibl. naz. di Napoli (Cenci, 1971, pp. 771 ss.).Quanto al Tractatus de re publica, conservato anonimo nel cod. 60 b. Michele Carcano su s. Bernardino da Siena, in Coll. franc., II (1932), p. 378; V. Doucet, De operibus manuscriptis ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] di ventiquattro persone ché il viceré di Napoli, il duca d'Alcalá Pedro Afán de Rivera, si premura di riscattarle prima , caduta la fortezza di Sant'Elmo, le cittadelle di Borgo e San Michele, in compenso, non cedono -, il G. si porta a Tripoli donde ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] oltre quelli già citati, ricordiamo il granduca Michele di Russia (la cui moglie, la in Emporium, L (1919), pp. 3-13; M. Limoncelli, F. P., Napoli 1928; A. De Rinaldis, Artisti dell’Ottocento. F. P., in Rassegna dell’istruzione artistica, VIII (1937 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...