COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] sia stato il medico e teologo antitrinitario spagnolo Michele Serveto, oppure il Colombo. Nella Restitutio Christianismi di la funzione del liquido amniotico.
Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina ital., III, Napoli 1845, pp. 165, 310 ss.; P. ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-43), III, Napoli 1844, pp. onore di Michele d'Elia, a cura di C. Gelao, Matera 1996, pp. 353-365; M. Izzo, Una "Assunta" di A. M. a Calvizzano, in Napoli nobilissima, ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] Saracini di Siena), T. Conti e i letterati R. Fucini, E. De Amicis, A. Maffei (Riva del Garda, Museo civico; Firenze, Palazzo G. si trovano nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli (Principessa Clotilde di Savoia), nella Pinacoteca nazionale di ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] e a diversi santi, in particolare Michele arcangelo, Teresa di Gesù, Maria Maddalena de' Pazzi e Luigi Gonzaga. Nella 1939, p. 345; A. Tannoia, Vita del servo di Dio fra G. M., Napoli 1811; F. Kuntz, Vita del beato G. M., Roma 1893; N. Ferrante, Le ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] Matteo, collocato nella chiesa di S. Francesco di Paola a Napoli. Agli ultimi anni della sua attività si devono la statua e lavoro, catal. della mostra di Carrara, a cura di M. DeMicheli, Milano 1981, pp. 238 s. (con bibliografia); F. Sborgi, in ...
Leggi Tutto
BONSERVIZI, Nicola
Alceo Riosa
Nacque ad Urbisaglia (Macerata), il 2 dic. 1890, da Adolfo, artiere del ferro. Indirizzato agli studi tecnici, nel 1908 si diplomò perito agrimensore. Si iscrisse quindi [...] Il 23 settembre usciva il primo numero de L'Italie nouvelle, fondata e diretta In una lettera a Michele Bianchi dell'agosto 1922 , ad Indicem; A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), Napoli 1954, pp. 312, 314; Id., L'Italia tra due Crispi, ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] la direzione. In tale veste tenne le riunioni della Società a Napoli nel 1882, a Firenze nel 1886, a Venezia nel 1888 e agricoltura, Firenze 1872; Pluie de sable du 18 mars en Italie, in Bulletin de la Association scientifique de France, XII (1873), ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] , ritornò a Napoli. Consegui la laurea nel luglio 1921, discutendo una tesi sperimentale ed avendo come relatore Michele Cantone, direttore "I nuovi Lincei" sul tema "Dissertatio critica de theorema quantorum in Physica", presentando lo scritto La ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] (rimaritatasi nel 1432), Felice di Michele Brancacci, il quale, però, recitò l'orazione in morte di Cosimo de' Medici, proponendo che gli fosse concesso il 211-287 (v. anche E. Fueter, Storia della storiografia moderna,I, Napoli 1944, pp. 123-124). ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] materno Michelede Parme, Paris (s. n. e d.). Numerose altre composizioni rimangono manoscritte nelle biblioteche italiane e straniere; di particolare importanza quelle conservate alla Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...