CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] G. Arcoleo, Michele Torraca, G. Fortunato . storiografo (oltre ai giudizi, già cit., di G. De Sanctis e a quelli di G. Sorel, in sue lettere 'idea di Roma e la cultura ital. del sec. XIX, Milano-Napoli 1962, pp. 221-260, e in Athenaeum, XLI (1963), pp ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] furono il mecenate della musica Michele Moroni, Volumnio Gentilucci tesoriere della S. Pietro a Maiella di Napoli (45-1-14), il manoscritto Giulia, 1. 2 (2): G. O. Pitoni, Notizia de' contrappuntisti e compositori di musica, f. 219; Loreto, Arch. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] polittico di Celle Ligure (chiesa di S. Michele) che rivela una avvenuta trasposizione in chiave di . in Rom und Florenz, Berlin 1920, pp. 99-104; A.De Rinaldis, II cofanetto farnes. del Museo di Napoli, in Boll. d'arte, III (1923-24), pp. 145-65 ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] La predica del Battista; S. Michele. Subito dopo si metteva al , Pour une "Descente de croix" perdue de L. C., in Bull. de l'Institut historique belge de Rome, XXXVII (1966 -118; R. Causa, L'arte nella certosa di S. Martino..., Napoli 1973, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] di Serafina Pezzuoli (Firenze, Ss. Michele e Gaetano. c. 1642; cfr Gregori, in La natura morta italiana (catal.), Napoli 1964, p. 79; M. Levey, The Later 313-320; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de' Medici, Firenze 1977, pp. 41 s.; C. ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] giugno 1820 con la musica di Michele Enrico Carafa; da parte sua di Barolo tra Firenze, Roma e Napoli; qui, nel febbraio 1852, li Barbiera, S. P., Milano 1926; Saluzzo e S. P. nel 150esimo de “Le mie prigioni”, a cura di A.A. Mola, Torino 1984; ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] vita sociale nazionale: Mike – o Michele Bongiorno, come lo chiamava in La domenica sera, le 30 puntate de I sogni nel cassetto vennero trasmesse ultime edizioni del festival della canzone napoletana W Napoli (in coppia con Loretta Goggi, con cui ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] Venier, dal 1392 abate di S. Michele di Murano, il quale promise tutto C011. 48-50; T. Leccisotti, Congregationis S. Iustinae de Padua o. s. B. ordinationes capitulorum generalium, I, Montecassino a cura di G. Vallese, Napoli 1946, p. si; G. Cavaccio ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] addirittura organizzò: con Bonaccorso Berardi, Michele di ser Parente, e vari pace e fannone frutto, come l'ape dei mele de' fiori e mai non presono guerra se non per . Varese, Prosatori volgari delQuattrocento, Milano-Napoli 1955, pp. 245-251. La ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] arts de la Ville de Paris, Arts graphiques), sia i due più tardi fogli per l’imponente S. Michele ordinato bibl. precedente), l’artista cercò fortuna prima in Lombardia e poi a Napoli, al seguito di Alfonso d’Avalos marchese del Vasto e del banchiere ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...